Attualità

Covid, nel 2021 crollo ‘mai visto’ delle nascite: meno di 400mila

Condivid

Covid, nel 2021 crollo “mai visto” delle nascite: meno di 400mila secondo le stime Istat per incertezza e crescenti difficoltà di natura materiale

A causa del Covid, in Italia nel 2021 si potrebbe verificare “un crollo” nelle nascite “come non abbiamo mai conosciuto finora: nel 2021 si prospetta uno scenario con 393mila nascite”, ovvero -27 mila rispetto ai 420 mila nati in Italia nel 2019, che già rappresentavano il minimo mai raggiunto in oltre 150 anni di unità nazionale. Lo ha spiegato Sabina Prati, del Servizio registro della popolazione, statistiche demografiche e condizioni di vita dell’Istat, durante la presentazione del rapporto “L’impatto della pandemia di covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni”, il primo dossier del gruppo di esperti “Demografia e Covid-19”, istituto dalla ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, e composto da una rete di studiosi che mette assieme mondo accademico, istituti e centri di ricerca italiani e internazionali. Nel rapporto si legge che “il clima di incertezza e le crescenti difficoltà di natura materiale (legate a occupazione e reddito) generate dall’emergenza sanitaria orienteranno negativamente le scelte di fecondità delle coppie italiane.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/entrano-nel-parco-archeologico-di-pompei-chiuso-denunciati-due-fidanzati/

I 420 mila nati registrati in Italia nel 2019, che già rappresentano un minimo mai raggiunto in oltre 150 anni di Unità Nazionale, potrebbero scendere, secondo uno scenario Istat aggiornato sulla base delle tendenze più recenti, a circa 408 mila nel bilancio finale del corrente anno – recependo a dicembre un verosimile calo dei concepimenti nel mese di marzo – per poi ridursi ulteriormente a 393 mila nel 2021″. Secondo Alessandra De Rose, docente di Demografia all’Università “La Sapienza di Roma”, gli effetti del Covid-19 sulle nascite “li vedremo meglio tra qualche mese”, ma “sembra davvero emergere che l’impatto sarà negativo: la paura scoraggia la messa in cantiere di nuovi figli e l’incertezza rende difficile la formazione e la realizzazione di progetti familiari”: il risultato sarà “una possibile ulteriore posticipazione” della decisione di mettere al mondo un figlio.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2020 - 12:43

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa
Tags: CovidCrollo

Ultime Notizie

Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per tentato omicidio

Un violento pestaggio ha scosso Pozzuoli, dove un uomo di 60 anni è stato aggredito… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:36

Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in Biblioteca

Al via la seconda edizione della rassegna culturale “Scafati è Cultura - Parole e libri… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:30

Trianon Viviani, omaggio a Nino Taranto: l teatro della Canzone napoletana ricorda il grande artista figlio di Forcella

Il Trianon Viviani sta animando il quartiere di Forcella con un omaggio audacemente nostalgico al… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:21

Marano, cade con lo scooter e poi aggredsice personale ambulanza e carabinieri: arrestato

Marano – Un intervento di soccorso si è trasformato in un'aggressione nella tarda serata di ieri… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 11:59

Arzano, tentata estorsione a un autolavaggio: arrestato 43enne

I Carabinieri della Tenenza di Arzano hanno fermato Gioacchino Gabriele, 43 anni, già noto alle… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 11:37

Tentata rapina a un ristoratore di Valmontone: arrestati imprenditore e pregiudicato napoletani

Lo aspettarono sotto casa per strappargli l’incasso della giornata, ma il colpo fallì grazie alla… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 11:26