Napoli e Provincia

Comune di Pompei e Comitati NO-EAV. Dallo scontro all’incontro?

Condivid

Comune di Pompei e Comitati NO-EAV. Dallo scontro all’incontro?

In un Comunicato Stampa rilasciato dai portavoce dei tre Comitati cittadini di Pompei, contrari ai sottopassi del Progetto per la compatibilizzazione urbana della tratta della ex Circumvesuviana-EAV a Pompei si dell’incontro avuto con l’amministrazione comunale. I lavori interesseranno notevolmente via Lepanto e via Parroco Federico, al di qua dei binari che tranciarono all’inizio del Novecento il territorio di Pompei.
Fu allora che dalla linea ferrata il centro città pompeiano, allora modesto, fu diviso “fisicamente” dalla zona rurale a Nord, al tempo praticamente disabitata, punteggiata come era di qualche “cellaio” e poche case coloniche.

Un’altra strada che sarà coinvolta dai lavori, sarà la Via Nolana che ne uscirà risistemata totalmente e dotata di sottoservizi e nuova fognatura.Essa terminerà come oggi davanti al Passaggio a livello “della parroccha” del S.S.Salvatore alle spalle del Santuario, raccordandosi in quota sottostante con un parcheggio auto di circa trecento stalli e poi in quota di campagna con una nuova strada “parallela” alla via Lepanto.
Questa strada correrà lungo i binari della ex Circumvesuviana, mentre da essa partiranno alcune strade – ricavate dalla riqualificazione delle stradine rurali e mal messe già esistenti – in direzione Tre Ponti, per l’area vesuviana e sarnese.

“Il confronto avuto con l’amministrazione comunale è stato pacato, nel rispetto delle reciproche posizioni, e si è tenuto in un clima più che sereno”. Spiegano dai comitati. E poi aggiungono: ” Abbiamo innanzitutto voluto ribadire al Sindaco quel che da un mese ci stiamo sforzando di far sapere a tutti i nostri concittadini: che, come comitati cittadini, non siamo contro il progetto EAV nella sua interezza, ma ne avversiamo i sottopassi e le strutture interrate, che riteniamo insicure per rischio idrogeologico, vulcanico e di sicurezza.
Abbiamo chiesto poi conto al Primo Cittadino dell’ipotesi di metropolitana leggera, già proposta ad EAV dal Comune di Pompei a Settembre 2019, riportata nella delibera di Consiglio Comunale n 56/2019, che ci è sembrata accantonata dall’Amministrazione Lo Sapio nelle sue comunicazioni pubbliche, sebbene sottoscritta con altri comuni limitrofi (Scafati e Boscoreale su tutti)”.
Poi il Comunicato stampa continua così: “Il Sindaco Lo Sapio ha manifestato le nostre stesse preoccupazioni in merito ai rischi dei sottopassi ed ha chiaramente affermato di sostenere la delibera 56/2019 per quella che è, in particolare per quel che riguarda l’alternativa della linea metropolitana leggera, in merito alla quale ha dichiarato che ne sosterrà la realizzazione in tutte le sedi, garantendo che ci informerà tempestivamente su ogni eventuale sviluppo e affermando che comunque già se ne sta parlando con EAV”.
In merito agli esiti dell’incontro, i Comitati si dichiarano “contenti”, “pronti” e “attendisti”.
E con puntualità certosina il Comunicato precisa: “Contenti” per la distensione dei toni che l’incontro ha sicuramente sortito. “Pronti” a collaborare e supportare l’Amministrazione Comunale nel sostenere in ogni sede una soluzione progettuale che sia priva di sottopassi e opere interrate.
“Attendisti” per il promesso sostegno all’alternativa tramviaria da parte del Primo Cittadino di Pompei. Perché lo spauracchio resta, i pericolosi sottopassi progettati da EAV a scempio del nostro territorio sono ancora scritti, nero su bianco, sulla delibera di C.C. 56/2019”.
Cronache della Campania può affermare di avere contribuito in maniera decisiva, con un recente articolo, a favorire la distensione dei toni e dei comportamenti, mettendo in evidenza i punti di arrivo sulla medesima piattaforma. Obiettivi irrinunciabili devono essere Pompei capolinea della linea ferrata e punto di partenza della linea tranviaria leggera a più fermate da Pompei fino a Poggiomarino e poi a Sarno, verso la Alta Velocità della linea Alta Velocità a monte del Vesuvio.
Non ci rimane ora dunque che fare gli auguri di buon lavoro al Sindaco Lo Sapio, che ne ha bisogno, anche se ha ottenuto la… benedizione laica del Governatore De Luca. Nonché gli auguri di buona… vigilanza ai Comitati riuniti, ancora uni e trini, sperando che tutti uniti operino davvero a favore della collettività pompeiana.

FEDERICO L.I. FEDERICO


Articolo pubblicato il giorno 23 Dicembre 2020 - 10:43

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: EavLo sapio

Ultime Notizie

Figlio del senatore Occhiuto precipita da una finestra: è grave

Cosenza– Francesco Occhiuto, 30 anni, figlio del senatore di Forza Italia Mario Occhiuto e nipote… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 22:53

Superenalotto, il jackpot attiva a 77milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalottodi oggi.Il jackpot stimato per il prossimo concorso… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 21:38

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 21 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 21 febbraio: BARI 66 48 65 47 75… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:48

Inzaghi: “Napoli-Inter decisiva? Troppo presto per dirlo”

Quella col Napoli in programma la prossima settimana "sarà senz'altro una partita molto importante, anche… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:15

Napoli-Inter si gioca sabato 1 marzo alle 18

Napoli-Inter: decisa la data del big match scudetto, sarà in programma sabato 1° marzo alle… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:03

Forlì, truffano anziana: arrestati due napoletani

Forlì – Due uomini di 31 anni, entrambi di Napoli e con precedenti specifici, sono… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 19:57