#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 09:06
10.4 C
Napoli
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...

Cisl Campania: “Basta con politiche emergenziali. Occorre una visione strategica’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Zes, politiche fiscali di vantaggio per anziani e fragili, la semplificazione, transizione energetica delle imprese, precariato, giovani, donne e capitale umano sono alla base della Piattaforma 2020 della Cisl Campania, oggetto della seduta del Consiglio generale che si è tenuto oggi alla presenza della segretaria generale Annamaria Furlan e del presidente della giunta regionale Vincenzo De Luca.

Il documento è un contributo di merito alla discussione in atto sulla più efficace allocazione delle risorse a disposizione e contiene una serie di proposte per lo sviluppo della regione. “Dare inizio ad una stagione straordinaria di condivisione, di partecipazione delle scelte sarebbe quanto mai utile in questo periodo non convenzionale. Le emergenze non si possono affrontare rimandando a domani, ma nell’immediato con armi diverse, a partire dalle competenze e una politica di scelte condivise – ha affermato Doriana Buonavita, segretaria generale della Cisl Campania. Non è più tempo di politiche assistenziali dettate dall’emergenza e prive di una precisa visione strategica: alla Campania ed al Mezzogiorno più in generale servono interventi strutturali per il lavoro e la crescita, capaci di impattare in maniera decisa sulle criticità e le inefficienze dei nostri territori, ma anche in termini tangibili di crescita del PIL e dell’occupazione”.

Per la Cisl il primo nodo da affrontare è quello delle risorse ordinarie sia relative alla spesa corrente che per investimenti per il Mezzogiorno.~~ “Se non si ripristina un criterio di equità nella ripartizione, sia per la parte corrente, sia degli investimenti in conto capitale, qualsiasi intervento volto alla coesione territoriale, sia esso nazionale o di programmazione europea non ottiene l’effetto di ridurre il divario economico, sociale e occupazionale che caratterizza il paese – ha proseguito Buonavita – ~~ È quindi necessario applicare perentoriamente la clausola del 34% introdotta nella scorsa legislatura, estendendola al Settore Pubblico Allargato e restituendo così alle politiche di coesione un carattere di effettiva addizionalità. In tema di risorse per la coesione appare dirimente l’accelerazione e il buon utilizzo dei Fondi Strutturali di Investimento Europei, rispetto ai quali, a fronte di migliori prestazioni in termini di programmazione, scontiamo ancora troppo ritardo nella spesa e in alcuni casi nella stessa fase progettuale, anche se gli esiti del Comitato di sorveglianza sono stati positivi.~~

Per questi motivi è di fondamentale importanza cogliere con immediatezza l’occasione unica – e probabilmente irripetibile – rappresentata dalle ingenti risorse che saranno assegnate alla nostra Regione nell’ambito delle strategie comunitarie (Next Generation UE, Recovery Fund, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, SURE, MES), che non potrà in alcun modo esaurirsi in una “corsa” alla presentazione di progetti di corto respiro che rischiano di promuovere iniziative particolaristiche, tra loro slegate e fini a se stesse”. Per la Cisl Campania occorre un disegno organico, che colleghi i diversi settori in una logica di integrazione funzionale, facendo leva innanzitutto su quelli distintivi e trainanti dell’economia campana. “E’ quanto mai urgente- ha concluso la leader della Cisl Campania- ristabilire i parametri di una condivisione vera, inaugurando una rinnovata stagione di confronto con la Regione, basata su un dialogo reale e rispettoso delle prerogative di ciascuno. Lo stato di emergenza non può e non deve comportare la compressione degli spazi del confronto democratico, mancato in tutti questi mesi di pandemia”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Dicembre 2020 - 19:35


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento