Coronavirus

Per limitare la diffusione del Covid è servito chiudere le frontiere?

Condivid

Alcuni studi hanno evidenziato che chiudere le frontiere è servito molto nella prima “ondata” , un po meno nelle ondate successive

Punti Chiave Articolo

Una delle prime strategie nella fase iniziale della pandemia durante la prima ondata è stat quella di chiudere le frontiere dei Paesi .Questa strategia è stata molto efficace nel contrastare l’avanzata del virus e ha rallentato di molto la diffusione del Covid-19.

Ma negli ultimi mesi questa strategia viene interpretata diversamente : è infatti alcuni esperti in un intervista rilasciata a Nature, stimando l’effetto delle rigorose restrizioni ai viaggi internazionali dall’inizio della pandemia, sottolineano come le chiusure delle frontiere siano state utili nel primo periodo della pandemia ma, dopo che il coronavirus si è diffuso in molti altri paesi, abbiano fornito meno benefici rispetto alla limitazione della trasmissione del virus.

Durante la prima ondata della pandemia da Covid-19 in effetti molti Stati avevano adottato la strategia comune di chiudere le frontiere , attivando restrizioni ai viaggi soprattutto nei Paesi in cui c’erano dei focolai infettivi.

Ciò nonostante la comunità scientifica ipotizzava che misure simili fossero da valutare meglio, tanto che all’inizio della pandemia l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), per esempio, aveva consigliato ai governi di mantenere i confini aperti.

TI POTREBBE INTERESSARE  ‘Natale in casa Covid’, Eduardo rivisto da Guadagnuolo ai tempi del Coronavirus

E su questa base spiega a Nature Steven Hoffman, epidemiologo della York University di Toronto., uno degli esperti , che “Non pensavamo che i governi di tutto il mondo sarebbero stati disposti a imporre la chiusura totale delle frontiere e le relative misure restrittive che sarebbero costate all’economia globale circa 400 miliardi di dollari al mese”

Cosa dicono gli studi

Gli studi che hanno preso in esame gli effetti delle restrizioni ai viaggi si basano su modelli matematici teorici (dato che gli studi osservazionali richiedono molto più tempo) .
Su questa base il team di ricercatori della Simon Fraser University di Vancouver, in Canada ha esaminato 29 studi pubblicando lo studio il mese scorso su medRxiv.
“La pandemia ha dimostrato ai ricercatori che, in alcune situazioni, le restrizioni ai viaggi aiutano a tenere sotto controllo le epidemie”, commenta l’autrice dello studio Kelley Lee: “Prima l’opinione generale era che non funzionassero affatto e che minassero i diritti umani”. Tuttavia, aggiunge l’esperta, i benefici della chiusura dei confini sono stati di breve durata.

In un altro studio ,invece pubblicato sull’autorevole Lancet, viene stimato che, senza restrizioni, i viaggi internazionali a maggio scorso avrebbero contribuito all’aumento di oltre il 10% dei casi totali di coronavirus in 102 paesi nello stesso mese. Ma a settembre l’effetto positivo della chiusura dei confini è diminuito in modo significativo.
Risultati, quindi che suggeriscono come le chiusure dei confini non siano sempre giustificate, ma debbano essere analizzate di volta in volta.


Articolo pubblicato il giorno 28 Dicembre 2020 - 21:30

Sebastiano Vangone

Il mio primo computer era un 8086.Mitico. Esperto di Informatica dal 1990 WebMaster specializzato in Editoria Digitale Consulente Senior per la Sicurezza Informatica Analista e Consulente SEO - ADS & Social Manager Giornalista da sempre , scrivo un po di tutto e soprattutto quello che mi interessa. Tanta passione per la tecnologia. Esperto del dubbio. Hai dubbi ? io non ho dubbi di avere dubbi

Pubblicato da
Sebastiano Vangone
Tags: Covid-19OMS

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26