Punti Chiave Articolo
Una delle prime strategie nella fase iniziale della pandemia durante la prima ondata è stat quella di chiudere le frontiere dei Paesi .Questa strategia è stata molto efficace nel contrastare l’avanzata del virus e ha rallentato di molto la diffusione del Covid-19.
Ma negli ultimi mesi questa strategia viene interpretata diversamente : è infatti alcuni esperti in un intervista rilasciata a Nature, stimando l’effetto delle rigorose restrizioni ai viaggi internazionali dall’inizio della pandemia, sottolineano come le chiusure delle frontiere siano state utili nel primo periodo della pandemia ma, dopo che il coronavirus si è diffuso in molti altri paesi, abbiano fornito meno benefici rispetto alla limitazione della trasmissione del virus.
Durante la prima ondata della pandemia da Covid-19 in effetti molti Stati avevano adottato la strategia comune di chiudere le frontiere , attivando restrizioni ai viaggi soprattutto nei Paesi in cui c’erano dei focolai infettivi.
Ciò nonostante la comunità scientifica ipotizzava che misure simili fossero da valutare meglio, tanto che all’inizio della pandemia l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), per esempio, aveva consigliato ai governi di mantenere i confini aperti.
TI POTREBBE INTERESSARE ‘Natale in casa Covid’, Eduardo rivisto da Guadagnuolo ai tempi del Coronavirus
E su questa base spiega a Nature Steven Hoffman, epidemiologo della York University di Toronto., uno degli esperti , che “Non pensavamo che i governi di tutto il mondo sarebbero stati disposti a imporre la chiusura totale delle frontiere e le relative misure restrittive che sarebbero costate all’economia globale circa 400 miliardi di dollari al mese”
Gli studi che hanno preso in esame gli effetti delle restrizioni ai viaggi si basano su modelli matematici teorici (dato che gli studi osservazionali richiedono molto più tempo) .
Su questa base il team di ricercatori della Simon Fraser University di Vancouver, in Canada ha esaminato 29 studi pubblicando lo studio il mese scorso su medRxiv.
“La pandemia ha dimostrato ai ricercatori che, in alcune situazioni, le restrizioni ai viaggi aiutano a tenere sotto controllo le epidemie”, commenta l’autrice dello studio Kelley Lee: “Prima l’opinione generale era che non funzionassero affatto e che minassero i diritti umani”. Tuttavia, aggiunge l’esperta, i benefici della chiusura dei confini sono stati di breve durata.
In un altro studio ,invece pubblicato sull’autorevole Lancet, viene stimato che, senza restrizioni, i viaggi internazionali a maggio scorso avrebbero contribuito all’aumento di oltre il 10% dei casi totali di coronavirus in 102 paesi nello stesso mese. Ma a settembre l’effetto positivo della chiusura dei confini è diminuito in modo significativo.
Risultati, quindi che suggeriscono come le chiusure dei confini non siano sempre giustificate, ma debbano essere analizzate di volta in volta.
Pagani –C'è una persona indagata per il decesso di Davide Calabrese, lo studente 18enne di… Leggi tutto
Napoli si prepara a trasformarsi nel fulcro della body art con la “Napoli Tattoo Expo”,… Leggi tutto
Nuovo colpo all'abusivismo edilizio a Lettere. La Polizia Municipale, coordinata dal Capitano Salvatore Giordano, ha… Leggi tutto
Pollena Trocchia– Tragedia questa mattina in via San Giacomo 7, dove un uomo di 54… Leggi tutto
Milano– È morto all’età di 83 anni Graziano Mesina, figura simbolo del banditismo sardo del… Leggi tutto
Castellammare di Stabia – Una statua di inestimabile valore, una provenienza controversa e una rogatoria… Leggi tutto