#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 12:40
18 C
Napoli
Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer
Frigento, auto contro un muro: ferite una trentenne e una...
Pagliuca, Juve Stabia: “Partita difficilissima, ma siamo pronti. I tifosi...
Parete, scoperte sei slot illegali in un bar
Napoli, Don Mimmo Battaglia ed Enzo Avitabile uniti per la...
Serata esplosiva al Nest con l’irriverente Paolo Calabresi
Pasqua: 80 Milioni di Euro per Piante e Fiori, Coldiretti...
Casoria, Massimo Iodice nominato tesoriere di Rete Sud promossa da...
Palermo, tragedia su una minimoto: muore a 4 anni il...
Meteo Napoli e Campania oggi, previsioni per 12 aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 12 Aprile 2025
San Giorgio, il rapimento dello studente era stato pianficato da...
Napoli, omicidio di camorra a Ponticelli: 67enne condannato a 29...
Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...

Castellammare, il caso della nuova chiusura del pronto soccorso dell’ospedale finisce in Parlamento.

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Castellammare. Il caso della nuova chiusura del pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo è finito in Parlamento.

“Sono pronta a depositare un’ ulteriore interrogazione parlamentare ma oggi il mio appello va soprattutto alla politica locale e regionale che ha il dovere morale di raccogliere quest’ennesima urlo di dolore proveniente da questo ospedale”. A dirlo è la Deputata di Castellammare di Stabia Carmen Di Lauro in relazione alla chiusura del Pronto Soccorso dell’ospedale San Leonardo nella mattinata di oggi dopo diversi casi di contagio tra gli operatori della struttura sanitaria.

“Si ripete il copione di ottobre, anche se questa volta non è per i posti letto bensì per la diffusione del virus tra il personale, ormai decimato. Quello che sta avvenendo nella struttura – commenta Di Lauro – è assurdo. I pazienti nella mattinata odierna sono stati trasferiti negli ospedali limitrofi chiusi per mancanza di personale. Queste strutture, ad esempio il Presidio di Gragnano e quello di Vico Equense, andavano già rifunzionalizzate invece di essere chiuse per fare fronte a questa seconda ondata.

Proprio su questo già presentai un’interrogazione al Ministro Speranza e ne ripresenterò un’ altra nei prossimi giorni chiedendo di fare luce su tutto ciò che sta accadendo e per garantire la continuità assistenziale ai centinaia di migliaia di cittadini pretendendo con forza di far lavorare il personale sanitario, che si sta battendo in prima linea, in sicurezza. Le responsabilità dei vertici della Regione e della Asl Napoli 3 Sud sono ormai evidenti e denotano una gestione che presenta grossissimi problemi. Sono disponibile a collaborare, ad ogni livello istituzionale, affinché venga garantita a questo territorio un’assistenza adeguata tutelando il bene primario della nostra salute”.

Da ieri quindi il Pronto soccorso è chiuso per 48 ore per i troppi contagi tra i sanitari. Il personale è stato dimezzato, 32 unità sono  risultate positive al covid. E’ stato necessario sanificare a fondo tutti gli ambienti e nel frattempo chi era ricoverato in pronto soccorso è stato trasferito nelle altre strutture sanitarie o dislocato nei reparti.


Articolo pubblicato il giorno 22 Dicembre 2020 - 07:56



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento