#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 17:07
14.6 C
Napoli
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate
Macron vorrebbe rappresentare l’Europa nei colloqui con Putin
Naviga nel nostro sito senza pubblicità
Usmia Esercito illumina la Pasqua dei piccoli eroi del Santobono-Pausilipon...
Il conservatorio di Napoli piange Roberto De Simone
Crolla il soffitto al Commissariato di Polizia di Capri: paura...
Napoli, operazione “Alt caporalato”: sei aziende sospese
Roma, muore a 13 anni colpito da proiettile mentre giocava...
Lutto nel calcio: è morto Jorge Bolaño, ex centrocampista del...
Teatro Nuovo: Il mistero di Angela Celentano torna in scena...
Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla...
Al teatro Acacia di Napoli l’omaggio a Mina di Nicky...
Peppe Servillo e Solis String Quartet portano Carosonamente al Teatro...
Coro di Napoli diretto da Carlo Morelli travolge il Canada...
L’illuminante intreccio di Vincenzo D. Esposito svela misteri in libreria...
Domani 8 aprile, L’arte ti svela nell’ambito di Affido Culturale...

Castellammare, la scuola Bonito-Cosenza prepara il nuovo anno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Castellammare, la scuola Bonito-Cosenza prepara il nuovo anno.

Grande fermento alla Bonito – Cosenza , in questi giorni che precedono il Natale e l’avvio delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico. I docenti sono impegnati nella costruzione di un processo di innovazione metodologica che si concretizzerà a partire dal settembre 2021 e che vedrà un potenziamento delle attività laboratoriali, nella convinzione, sperimentata nel corso degli anni, che è sempre più vero il pensiero di Confucio: “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.”

Spazio, allora, alle attività laboratoriali, ai gruppi di lavoro, alla possibilità di imparare facendo, per consentire ad ogni alunno di costruire giorno per giorno, da protagonista, il proprio apprendimento. Da questo punto di vista i docenti, riprendendo l’insegnamento di Maria Montessori “Aiutami a fare da solo”, si pongono come facilitatori dell’apprendimento, fornendo agli alunni tutti gli strumenti necessari per farcela da solo e apprendere dall’esperienza. Anche per questo, fin d’ora, diamo importanza al coding, come approccio trasversale e laboratoriale alla programmazione e quindi alla logica.

Il primo, grande, cambiamento di questo generale ripensamento dell’offerta formativa riguarda il tempo scuola: dal prossimo anno scolastico si articolerà su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, lasciando agli alunni il sabato libero, per stare in famiglia e con gli amici, coltivare i propri interessi, rilassarsi.
E la didattica a distanza? Cosa sarà di questa famosa DAD, croce e delizia di alunni, famiglie e professori? Alla Bonito – Cosenza gli alunni, guidati dai docenti, hanno scoperto le infinite possibilità offerte dalle lezioni on line, hanno studiato, si sono impegnati a comunicare in modo efficace, hanno partecipato ad eventi, suonato insieme, presentato in diretta i loro laboratori… hanno perfino partecipato ad un viaggio virtuale di due giorni alla scoperta di Urbino!

Il tutto nella massima sicurezza e tutela della loro privacy. Noi aspettiamo con ansia di poter riaccogliere gli alunni in aula, di poter riascoltare “dal vivo” le loro voci, le chiacchiere, i canti e le risate, ma quanto appreso con la DaD non sarà abbandonato, non permetteremo che i ragazzi dimentichino tutto ciò che hanno imparato a fare, le nostre classi virtuali saranno ancora aperte e pronte ad accogliere alunni e docenti per nuove, entusiasmanti, attività.
Vi aspettiamo, quindi, a Settembre 2021, con la settimana corta e tante nuove iniziative per imparare e crescere insieme!


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2020 - 16:31



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento