foto di repertorio
Ieri, la Questura di Napoli ha predisposto servizi interforze a Castellammare di Stabia, coordinati dal locale Commissariato, volti alla prevenzione dell’ammassamento di legname e materiale infiammabile per i roghi tradizionalmente appiccati nella notte tra il 7 e l’8 dicembre, consuetudine che spesso ha creato pericolo per l’incolumità dei cittadini.
Sono stati rimossi circa 215 metri cubi di legname da bruciare, in particolare nei rioni Cicerone, Savorito, Moscarella, Venezia e in via Privati; inoltre, in località Pozzano, sono intervenuti i Vigili del Fuoco per spegnere una catasta di circa tre metri che era stata già data alle fiamme.
Infine, sono state identificate 40 persone di cui 5 sanzionate per violazioni della normativa anti covid 19.
Castellammare - Freni, manutenzione e condizioni atmosferiche avverse, in particolare il vento, sono i primi… Leggi tutto
Napoli - La solennità del Venerdì Santo è stata brutalmente infranta da una scarica di… Leggi tutto
Castellammare – "Mi ha salvato la vita". Massimo Amitrano, operatore dell’Eav, non riesce a trattenere… Leggi tutto
Oltre 27 milioni di persone hanno scelto il treno per spostarsi durante le festività di… Leggi tutto
Un gesto di solidarietà ispirato al caffè sospeso: Fondazione Ant distribuisce dolci sorrisi a minori… Leggi tutto
Dopo l’incendio che lo scorso 5 aprile ha devastato i capannoni della Seneca, azienda di… Leggi tutto