Calcio

Calcio, Lega B e Federlab siglano protocollo per test e tamponi Covid a tutti i tesserati

Condivid

 La Lega B e Federlab Italia (tra le principali associazioni di categoria del comparto dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatoriali privati accreditati con il SSN) hanno siglato un protocollo d’intesa per l’esecuzione di tamponi e test per la ricerca degli anticorpi contro il Covid ai tesserati dei club iscritti al campionato italiano cadetto di calcio.

L’associazione, in base agli accordi, metterà a disposizione delle società sportive la propria rete di laboratori (oltre 2mila strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale), così da supportare le squadre nella sorveglianza epidemiologica e nel monitoraggio dei casi sospetti. Un call center dedicato sarà a disposizione dei team. Quindi, a seconda dei laboratori più vicini, ci si organizzerà in base alle necessità ed alle esigenze, inviando personale specializzato direttamente nelle sedi indicate dai club, in modo da poter eseguire lo screening “a domicilio” ed in tutta sicurezza, nel pieno rispetto delle normative vigenti.

“Prosegue l’impegno di Federlab a favore di settori fondamentali per la vita del Paese, quali appunto lo sport. Grazie allo sforzo prodotto dai nostri associati ed in attesa che gli stadi italiani tornino a popolarsi di tifosi, siamo pronti a mettere a disposizione delle squadre di serie B tutti gli strumenti necessari per poter consentire loro di scendere regolarmente in campo così da garantire che lo spettacolo più bello del mondo possa svolgersi in perfetta e totale sicurezza” afferma il presidente di Federlab Gennaro Lamberti. Proprio per questo, aggiunge Pietro Napolitano, vicepresidente dell’associazione di categoria “abbiamo cercato di contenere i costi dei test, andando incontro alle reali esigenze dei team ed assicurando loro una riduzione sostanziale dell’impegno economico che, obbligatoriamente i club sarebbero stati chiamati a sostenere per rispettare le disposizioni sanitarie legate all’emergenza Covid. Lo scopo, infatti, è quello di consentire un risparmio cospicuo ma senza intaccare la qualità del servizio offerto”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Dicembre 2020 - 13:03

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03