#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
16.1 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

Appalti, Fiom-Cgil Campania proclama stato di agitazione lavoratori CoopService in servizio ad Asl e ospedali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. “I lavoratori degli appalti per la manutenzione degli impianti nelle Asl e negli ospedali della Campania devono poter lavorare nelle condizioni massime di sicurezza e protezione. Per questo, è necessario che l’azienda attivi percorsi di “screening periodico”.

È questa la richiesta avanzata dalla Fiom-Cgil Campania per i lavoratori e le lavoratrici della CoopService, società in appalto alla Soresa Campania, proclamando di fatto lo stato di agitazione di tutto il personale, con il blocco di tutte le attività di lavoro straordinario e di ogni forma di flessibilità.

“Il 30 novembre scorso – ricorda la Fiom-Cgil Campania – le organizzazioni sindacali hanno incontrato la direzione della CoopService. L’incontro nasceva su richiesta delle segreterie territoriali di Fiom-Cgil e Fim-Cisl Campania e delle Rsu, in relazione alla straordinaria fase di emergenza sanitaria legata al Covid19 e alle direttive del Governo e del Ministero della Salute a tutela della salute delle lavoratrici e dei lavoratori. Il Protocollo siglato con le parti datoriali, sottoscritto a marzo, andava nella direzione di favorire il confronto preventivo con le rappresentanze sindacali presenti nei luoghi di lavoro, affinché ogni misura adottata potesse essere condivisa e resa più efficace dal contributo di esperienza delle persone che lavorano, in particolare degli RSU/RSA/RLS e degli RSPP, tenendo conto di ogni singola realtà produttiva e delle situazioni territoriali.

Tuttavia, – evidenzia il sindacato – nel caso degli appalti per la manutenzione degli impianti di Asl e ospedali riteniamo che le disposizioni ed il protocollo vadano applicati in maniera ancora più stringente, perché l’attività lavorativa si svolge in ambienti potenzialmente più esposti al rischio e, nonostante le positive intenzioni di raggiungere una sintesi in grado di mettere tutte le maestranze nelle condizioni di lavorare in sicurezza e protezione, crediamo sia necessario garantire maggiori garanzie sotto il profilo della prevenzione e del controllo sanitario. Per questi motivi abbiamo chiesto alla CoopService di attivare percorsi di screening periodico, ben sapendo e conoscendo il quadro normativo deciso dal Governo e il protocollo condiviso tra Governo e parti sociali sottoscritto a fine aprile. Una richiesta, la nostra, che si rende necessaria in quanto il personale addetto alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei presidi ospedalieri e delle Asl oltre al rischio di contagio, potrebbe costituire, a propria volta, un possibile ed inconsapevole veicolo del virus all’interno delle aree coperte dai servizi di manutenzione”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Dicembre 2020 - 13:55



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento