#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
15.8 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Appalti all’ospedale di Caserta,prosciolto ex direttore cugino del boss

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un “colpo di spugna” nel processo nato dall’indagine sulla false verifiche degli appalti all’ospedale di Caserta, che aveva portato all’arresto nel luglio del 2017 dell’ex direttore sanitario del nosocomio, Carmine Iovine, coinvolgendo in totale 36 persone, tra funzionari, dipendenti della struttura e imprenditori.

Il giudice per l’udienza preliminare (Gup) del tribunale di Santa Maria Capua Vetere Rosa Dello Stritto ha infatti prosciolto i 36 imputati, tra cui lo stesso Iovine, dopo aver accolto l’impostazione di quasi tutti i difensori degli imputati (Dezio Ferraro, Mauro Iodice, Vittorio Giaquinto, Giuseppe Stellato, Bernardino Lombardi, Raffaele Costanzo) che lamentavano l’inutilizzabilita’ delle intercettazioni, e aver bocciato invece la ricostruzione della Procura di Santa Maria Capua Vetere. In aula il pm Giacomo Urbano aveva chiesto la condanna a quattro anni e mezzo per Iovine (cugino dell’ex capoclan dei Casalesi, oggi collaboratore di giustizia, Antonio Iovine) e pene piu’ o meno simili per gli altri imputati, mentre i legali si erano opposti chiedendo il proscioglimento.

Determinante, per la decisione del gup, e’ stata la questione preliminare avanzata da i legali di tutti gli imputati, secondo cui le intercettazioni, prova “regina” in questa indagine, era inutilizzabili perche’ i decreti che le autorizzavano avevano ad oggetto un’ipotesi di reato, ovvero la corruzione con l’aggravante mafiosa, diversa da quella contestata dalla Procura nella richiesta di rinvio a giudizio. In quest’ultima erano ipotizzati soprattutto reati di falso in atto pubblico e turbata liberta’ degli incanti. La sentenza che ha tenuto conto anche della pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione del febbraio 2020, che ha reso piu’ rigido il ricorso alle intercettazioni, dichiarando inutilizzabili quelle autorizzate per un determinato titolo di reato, se poi nell’indagine in cui si usano si procede per un reato diverso; come accaduto proprio nell’inchiesta sull’ospedale di Caserta, in cui sono state usate intercettazioni di un precedente procedimento sempre relativo al nosocomio.

L’indagine che porto’ all’arresto di Iovine e di altre sei persone il 25 luglio 2017 fu infatti condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia (Dda) di Napoli e costitui’ il prosieguo dell’indagine “madre”, realizzata sempre dalla Direzione investigativa antimafia (Dia), che due anni prima aveva portato all’arresto di 24 persone per appalti dati dall’ospedale ad aziende vicine al clan Zagaria; cosa che aveva portato nell’aprile 2015 anche al Commissariamento dell’azienda ospedaliera del capoluogo per infiltrazioni camorristiche (primo caso in Italia). Continuando ad indagare sull’ospedale, la Dia si era imbattuta nel “sistema Iovine”, definito dagli inquirenti una “lobby sanitaria” mediante la quale Iovine – andato in pensione a fine 2016, pochi mesi prima dell’arresto – affidava gli appalti ad aziende che gli assicuravano un profitto tramite il versamenti di soldi, buoni benzina e assunzioni; e poi effettuava con i collaboratori ispezioni dei servizi resi da tali imprenditori dichiarando falsamente che tutto andava bene, con disservizi che si ripercuotevano sui pazienti dell’ospedale. Ma l’ipotesi di corruzione e’ caduta nelle varie fasi processuali, mentre sono rimasti in piedi i reati di falso, in relazione ai quali la Procura aveva chiesto il processo per gli imputati.


Articolo pubblicato il giorno 10 Dicembre 2020 - 13:48



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento