#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 14:15
17.1 C
Napoli
COMICON Napoli 2025: ospiti, eventi e mostre dal 1 al...
Eric Mormile scatena polemiche con il suo ultimo brano, un...
Vomero e Arenella, sei rapine in 15 minuti: presi i...
Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata...
Ezio Abbate annuncia l’uscita del suo secondo romanzo Ti vengo...
Napoli, al Santobono asportato aneurisma raro con tecnica mininvasiva, salvato...
Salviamo il Minerva: l’appello di Peppe Barra, Lina Sastri e...
Napoli, “Parcheggiatrice abusiva” minaccia studenti: divieto di dimora per 42enne
Ercolano, rubò 65mila euro di gioielli: arrestata in Lombardia grazie...
Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana...
Laboratori clandestini di esplosivi nel Casertano: due arresti a Calvi...
Tentano di rubare auto dal parcheggio di un supermercato: arrestati...
Ristrutturare casa oggi conviene? Numeri e consigli per orientarsi
In Argentina si impara l’italiano grazie al calcio: il ponte...
Allerta meteo gialla in Campania: temporali in arrivo
Torre del Greco, scoperto arsenale in un deposito: pistola, proiettili...
Al Teatro Augusteo That’s Napoli Show …Mistery, in scena dal...
Napoli, arrestato il “rapinatore della Panda grigia”: colpiva gli hotel
Napoli, “Parcheggiatori Abusivi S.P.A.”: 2 denunce al giorno
Mattarella dimesso dall’ospedale : è già al Quirinale
Quanti trader Forex ci sono nel mondo?
Napoli, il fratellastro del killer di Giogiò Cutolo attore nel...
Nausea persistente: quando preoccuparsi e cosa fare
Il mio lato peggiore, il nuovo album di Luchè
Dubai e Lamborghini: Un Connubio Perfetto di Lusso e Prestigio
Clan Amato-Pagano, chiuse le indagini: la DDA pronta a chiedere...
Movida a Napoli, il Tribunale ribalta l’ordinanza: “Nessun danno alla...
Scoperta storica: trovate possibili tracce di vita aliena sull’esopianeta K2-18B
Napoli, nuovo agguato alle Case Nuove: ferito un rider di...
Oroscopo di oggi 17 aprile segno per segno

Nasce in Irpinia, da una idea di due avellinesi, il progetto ‘Adotta una vite’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nasce in Irpinia il progetto “Adotta una vite”, per adottare filari Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo Roma

l progetto di “Vitigni Irpini”. L’idea di due avellinesi, maturata durante il lockdown di marzo dovuto alla pandemia Covid19, è diventata realtà grazie al sito www.vitigniirpini.com. Adottare una vite, un singolo filare di vigna con i suoi grappoli, seguendo passo dopo passo le diverse fasi della crescita fino all’imbottigliamento, e ricevere a casa, il “proprio” vino. È questo il cuore del progetto enoturistico di “adozione a distanza” che approda in una delle zone vitivinicole più pregiate d’Italia: l’Irpinia con le sue tre storiche Docg Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo. Nasce così il sito www.vitigniirpini.com il portale di riferimento per chi ama il vino made in Irpinia e per chi vuole provare l’esperienza di veder crescere il proprio filare fino a diventare vino.

Vitigni Irpini è un progetto di promozione turistica del territorio ma anche un wine shop e un portale dove poter degustare online i vini con i produttori. L’Irpinia è una terra ricca di tradizioni culturali ed enogastronomiche. E’ la prima zona del Sud Italia ad aver avuto la DOCG, nel 1993 con il Taurasi; nel 2003 con Fiano di Avellino e Greco di Tufo. Ancora oggi è la prima che vanta tre DOCG.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/napoli-con-un-terno-sulla-ruota-nazionale-vinti-80mila-euro/

Chi arriva in Irpinia può assaggiare almeno 80 diversi tipi di Taurasi, 60 di Fiano di Avellino e altrettanti di Greco di Tufo. Diversi per caratteristiche da vigneto a vigneto, per l’esposizione al sole, dal clima che cambia nel raggio di pochi chilometri, per la lavorazione e la filosofia della cantina; ognuno con la sua personalità. Dietro a ogni singola bottiglia di vino, che arriva sulle nostre tavole, c’è tanto da scoprire, a partire da chi lo lavora. Il progetto nasce nel 2018 dalla pagina social “Vitigni Irpini” un modo innovativo per promuovere, attraverso degustazioni online con le aziende vinicole, il territorio irpino. L’idea ben accolta sia dai produttori, sia dai professionisti del settore, sia da semplici appassionati del mondo del vino. Dopo due anni di lavoro intenso, tra incontri e webinar con i produttori vinicoli, a marzo 2020, in pieno lockdown, nasce l’idea “Adotta una vite” che dal 16 dicembre è realtà.


Articolo pubblicato il giorno 16 Dicembre 2020 - 12:32


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento