L’ inchiesta sui servizi a pagamento attivati senza il consenso di qualche mese fa ha innescato un processo di “trasparenza” nel mondo della telefonia mobile ; dopo TIM, anche WindTre ha comunicato ad AGCOM il proprio piano per arginare le truffe legate ai VAS (value added services), cioè i servizi che si attivano in automatico ( a volte basta visitare una pagina web e in automatico vengono attivati questi servizi senza che l’utente se ne accorga) e che svuotano in poco tempo il conto.
Le misure messe in campo da WindTre sono quasi simili a quelle di TIM : blocco automatico di questa tipologia di servizi per tutti i clienti WindTre, WindTre Business e Very Mobile.
Si spera che queste misure riescano a fermare una volta per tutte questi servizi a pagamento
Se vuoi conoscere le SUPER OFFERTE DELLA WINDTRE dedicate in esclusiva per i nostri lettori o se hai problemi di connessione LENTA e vuoi cambiare operatore CLICCA QUI
Lo spettacolo di ieri al Teatro Roma si è trasformato in un evento travolgente, un… Leggi tutto
Dopo il pareggio per 1-1 contro il Milan nella semifinale d'andata di Coppa Italia, l'Inter… Leggi tutto
Intervento della Polizia Locale di Napoli nel quartiere Mercato, dove un locale commerciale era in… Leggi tutto
Roma si prepara a un evento che promette di scuotere le fondamenta della scena musicale… Leggi tutto
Roma - Slitta al prossimo 3 giugno la discussione sulla revoca della confisca de La… Leggi tutto
Un connubio di arte e dionisiaco: un viaggio nell'evoluzione creativa La pittura, l'illustrazione, la fotografia… Leggi tutto