Caserta e Provincia

Un by-pass per scaricare i liquami del caseificio nel canale: scatta il sequestro

Condivid

Nel corso di una ricognizione aerea effettuata alcuni giorni orsono dai carabinieri del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano, insieme ai forestali della stazione di Castel Volturno, sul territorio litoraneo casertano e nei comuni limitrofi, al fine di individuare gli stagni artificiali (“vasche”) già “allestiti” per la caccia illegale agli anatidi migratori, veniva individuato, all’interno di un’azienda zootecnica, uno di detti laghetti artificiali, a Grazzanise (Caserta), nei pressi di via Bonifica, nonché si scorgeva che, alla vista dell’elicottero dell’Arma, un pickup di colore scuro si allontanava in maniera repentina dalla zona.

I forestali, insieme a personale dell’Asl di Caserta e dell’Istituto Zootecnico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici, si sono portati presso detto allevamento bufalino per effettuare gli accertamenti amministrativi di rito, dove hanno verificato quanto segue: realizzazione di uno stagno di acqua artificiale (“vasca”), di forma rettangolare avente una superficie di 4mila metri quadrati, con un appostamento fisso da caccia con struttura di ferro e legno di forma rettangolare avente superficie di circa 12 metri quadrati per un’altezza di circa 1.70 metri (con all’interno 15 stampi in plastica riproducente l’avifauna selvatica, 4 sedute, una stufa a gas e fili elettrici di colore arancione). Il tutto realizzato in assenza di qualsiasi titolo abilitativo comunale; presenza di effluenti zootecnici all’interno dei canali perimetrali all’azienda provenienti dal piazzale d’ingresso all’azienda, da uno scarico delle acque pluviali, dal piazzale adiacente alla vasca dei liquami e dallo sgrondo del silo mais; un vuoto documentale di almeno un anno nella fase di gestione degli effluenti zootecnici.

Pertanto, i militari hanno proceduto al sequestro giudiziario dello specchio d’acqua artificiale e del relativo appostamento fisso, nonché dell’intero complesso aziendale e sue pertinenze, deferendo, in stato di libertà, il titolare dell’allevamento per l’esecuzione di interventi modificativi dello stato dei luoghi e della destinazione d’uso in assenza di permesso di costruire, nonché per il delitto di inquinamento ambientale e di “utilizzazione agronomica” di effluenti di allevamento al di fuori dei casi previsti dalla normativa vigente


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2020 - 20:17

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino
Tags: Liquami

Ultime Notizie

Allerta meteo dalle 18 in Campania

Napoli – La Protezione Civile della Campania ha diramato un avviso di allerta meteo per… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 17:14

Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto anticendio: collassato il capannone

Scafati - L'in chiesta della Porcura di Nocera Inferiore dovrà fare chiarezza su molte cose… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 16:59

Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”

Napoli - Una lite scoppiata per questioni sentimentali si è trasformata in un violento raid… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 16:38

Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere

Santa Maria Capua Vetere – Ancora violenza dietro le sbarre. Nella serata di ieri, nel… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 14:14

Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna

ACERRA – Un incendio scoppiato in un appartamento al primo piano di corso della Resistenza… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 13:48

Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche

Pozzuoli – Misterioso rogo nella tarda mattinata di oggi in via delle Colmate, al civico… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 11:25