#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 10:55
18.7 C
Napoli
McTominay, cuore azzurro: “Napoli, ti porto lo scudetto”
Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito...
Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025
Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti
Meteo Napoli, oggi c’è sole e temperature miti ma fino...
Le celebrità che hanno fatto il trapianto di capelli e...
Barra, sei rapine in un mese: condannato a 6 anni...
Varcaturo, fuga contromano sulla SS7 Quater: arrestato 28enne di Casal...
Camorra, con la scusa di offrire un caffè il clan...
Terremoto di magnitudo 4.8 scuote il mar Ionio: paura nel...
Scoperto ad Orta di Atella il deposito del falsi profumi
Mattarella ricoverato per un intervento cardiaco programmato: sarà impiantato un...
Oroscopo del 16 aprile 2025 segno per segno
Barano d’Ischia, femminicidio di Marta: svolta nelle indagini, arrestato il...
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...

Roghi tossici e tonnellate di rifiuti sversati ad Ercolano, nel parco nazionale del Vesuvio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Roghi tossici e tonnellate di rifiuti sversati ad Ercolano, nel parco nazionale del Vesuvio. Borrelli: “Bisogna muoversi, la gente si ammala. Bonifiche, controlli, videocamere e droni, è ciò che chiediamo.”

Tonnellate di rifiuti sversati per strada ed in campi abbandonati e roghi tossici quotidiani, succede a Ercolano, nell’area del Parco nazionale del Vesuvio.

A denunciare la drammatica e vergognosa situazione è un cittadino che si è rivolto al Consigliere Regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli per chiedere degli interventi nell’area di via Cegnacolo, diventata una discarica subiva e continuamente sottoposta a roghi tossici che avvelenano la terra ed i polmoni di ben 400 famiglie.

“Io lavoro nella vigilanza privata e quindi esco di casa molto presto, a notte fonda, ed ogni volta vengo investito da un odore acre, forte e nauseabondo, di immondizia bruciata, come secondo lavoro mi occupo di ambiente quindi so cosa dico.  L’odore di bruciato proviene da dei campi abbandonati, recintati n maniera tale che dall’esterno non si riesce a vedere così ci sia all’interno, posso solo immaginarlo, dato che la strada esterna è totalmente invasa da rifiuti di ogni sorta.

In quest’area siamo circa 400 famiglia e tutti noi dobbiamo subire ogni giorno questi miasmi, ci sono anche delle persone disabili, persone attaccate a dei macchinari, in questa zona che sono costrette a vive e respirando veleni. Ogni giorno abbiamo gola ed occhi che bruciano, è un inferno vivere in questo modo.

Abbiamo più volte denunciato questa situazione ma nulla è stato fatto. Ci sarebbero delle videocamere di sorveglianza, io le ho viste, quindi mi chiedo se esse siano funzionanti.

È incredibile quello che accade qui, nonostante siamo in un’area che fa parte del parco Nazionale del Vesuvio, ogni notte vedo arrivare decine di camion che salgono per strade strettissime e salgono su. Dove vanno? Cosa trasportano.”- racconta Raffaele Petruolo, un cittadino che in rappresentanza dei residenti di via Cegnacolo che si è rilvoto al Consigliere Borrelli.

“Si tratta di una situazione incredibile ma che descrive in maniera completa la situazione dei roghi tossici in Campania. Ora è urgente trovare delle soluzioni. Abbiamo inviato al Comune di Ercolano, all’ente del Parco nazionale del Vesuvio e alla Regione un report su ciò che accade ad Ercolano in via Cegnacolo. Chiediamo innanzitutto che vengano fatte delle verifiche all’interno dei campi abbandonati e che si proceda con degli interventi di bonifica. Inoltre occorre verificare l’impianto di videosorveglianza, metterlo in funzione e nel caso potenziarlo, prevedere una sorveglianza sul territorio, controlli continui e utilizzare dei droni. Bisogna muoversi, la gente sia ammala.”. E’ la dichiarazione del Consigliere Borelli.

 


Articolo pubblicato il giorno 6 Novembre 2020 - 20:23



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento