#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Aprile 2025 - 18:10
19 C
Napoli
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...
L’Uovo di Pasqua Italiano che ha “Sconvolto” il Mondo: 10...
Tragedia del Faito, sotto accusa la manutenzione
Come trovare le offerte auto nuove più convenienti: guida completa
Un buco gigante sul Sole punta la Terra! A Pasquetta...
Oroscopo di domenica 20 aprile 2025 segno per segno
Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale...
Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno
Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025
McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è...
Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali....
Il Napoli passa a Monza con il brivido: decide McTominay,...
Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati...
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri
Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro...
Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne...
Benevento, scoperto falso fisiatra: i NAS sequestrano uno studio medico

Primo Levi ‘cittadino’ di Battipaglia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Primo Levi “cittadino” di Battipaglia. Domani alle ore 10 conferenza stampa al Centro Sociale del comune salernitano

 

 

Ventuno associazioni intorno alla figura di Primo Levi, “cittadino” di Battipaglia

Le associazioni e le organizzazioni battipagliesi impegnate nella cultura e nel sociale si aggregano intorno a Primo Levi, per onorare l’opera e la memoria del celebre scrittore, icona della letteratura mondiale, e per ribadire e rinforzare i valori che egli incarna: questo il progetto presentato all’Amministrazione comunale di Battipaglia.

Lo spunto è dato da un singolare legame dello scrittore torinese con Battipaglia: quando il 13 dicembre 1943 Primo Levi – da pochissime settimane entrato a far parte di una banda partigiana – viene catturato dalla milizia, ha con sé documenti falsi secondo i quali risulta nato a Battipaglia. Il caso o il destino vuole che sia di Battipaglia anche il soldato che lo arresta.

Il progetto, coordinato da Giovanni Colucci, libraio e bibliografo, e da Luigi Viscido, grafico e autore tra l’altro dell’iniziativa l’Arca dei Marchi, è già stato protocollato in Comune e sollecita l’Amministrazione ai seguenti passi:

· il conferimento della cittadinanza onoraria alla memoria a Primo Levi

· l’istituzione del 13 dicembre come “Giornata in Memoria di Primo Levi”

· l’istituzione del “Fondo Primo Levi” all’interno della biblioteca comunale

I firmatari del progetto, che ha ricevuto il sostegno del professor Giovanni De Luna e del Centro Studi Internazionale Primo Levi di Torino, per quest’anno si impegnano a raccogliere il primo nucleo di opere di Primo Levi per il Fondo e a dar vita a una serie di iniziative online per il 13 dicembre, costretti dalla pandemia a rinunciare ad eventi in presenza. Tuttavia, nella speranza di una normalità ripristinata, metteranno in cantiere per il 13 dicembre 2021 una serie di reading, mostre ed eventi sulla figura di Primo Levi lungo l’arco di tempo che porta al 27 gennaio successivo, Giornata della Memoria.

Si tratta di una iniziativa davvero importante per la città di Battipaglia, che ha l’ambizione di voler essere solo il primo passo di un lungo percorso di collaborazione tra le associazioni e di azioni volte a recuperare per Battipaglia la propria memoria storica e a ribadire il valore della cultura per il vivere civile.

Aderiscono al progetto “Primo Levi e la città di Battipaglia” le associazioni: ANPI – COMITATO PROVINCIALE DI SALERNO; AUSER BATTIPAGLIA; ARCI – AUT AUT; BATTITINERA; CIVES ET CIVITAS; CITTADE – ASSOCIAZIONE CIVICA; FIDAPA BPW ITALY; HISTORIA NOSTRA; IL GIARDINO DEI LIBRI; I LIBRONAUTI; IL MONDO A COLORI; IL PICCOLO DI BATTIPAGLIA; INNER WHEEL PAESTUM CITTÀ DELLE ROSE; LEGAMBIENTE – CIRCOLO “VENTO IN FACCIA”; LE MARIANNE; LIBERA – PRESIDIO DI BATTIPAGLIA; LIONS CLUB EBOLI BATTIPAGLIA HOST; NON SEI SOLA BATTIPAGLIA; ORE D’OTIUM; ROTARY CLUB BATTIPAGLIA; SILARUS; VOLOALTO.


Articolo pubblicato il giorno 13 Novembre 2020 - 17:12



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento