ยซCovid e spazio urbano, proviamo ad analizzare ciรฒ che sta accadendo a Napoli.
Ci sono forti polemiche per le folle al Lungomare e al Bosco di Capodimonte nel weekend. Famiglie con bambini, anziani e singoli cittadini si riversano in alcuni luoghi della cittร per approfittare delle ore diurne di questo tiepido novembre. Dallโaltro canto i nostri ospedali e pronto soccorso sono al collasso con lunghe file di persone contagiate e con sintomi covid.
Ci sono appelli affinchรฉ si riducano gli spostamenti ed evitare situazioni come quelle dellโarea pedonale di Santa Lucia e via Caracciolo con una retorica nella comunicazione politica che colpevolizza e delega la responsabilitร del buon governo della cittร al buon senso dei suoi cittadini. La questione apre evidentemente alcuni spunti di riflessione. La prima riguarda la responsabilitร individuali di fronte alla crescente curva del contagio e al lavoro immane del personale sanitario che continua a fare appelli alla prudenza (appello che facciamo nostro). La seconda riguarda il disagio per tante soggettivitร , per tanti corpi e anime, a partire dai bambini, privati di spazi sociali e di vivibilitร a partire dalle scuole chiuse a vivere lo spazio pubblico.
A nostro parere questa situazione propone anche il tema di come siano distribuiti gli spazi urbani e naturali della nostra cittร , di quanti siano e in che stato si trovino le aree verdi o comunque fruibili nella cittร metropolitana in sicurezza e libertร . ร possibile che tante persone affollino 2 o al massimo 3 luoghi simbolo senza avere alternative per una passeggiata in sicurezza di qualche minuto? ร questa anche la conseguenza di scelte politiche in tema di urbanistica che hanno direzionato il tempo libero in pochi spazi lasciando nellโincuria molti parchi cittadini e di periferia? A tal proposito รจ interessante citare il rapporto del WWF Napoli di ottobre del 2020 a cura di Nicola Nardella,ย nel quale emerge la necessitร di โfronteggiare con urgenza i mutamenti climatici e ridurre la cd. โimpronta antropicaโย se questa necessitร si rapporta a quanto emerge dal rapporto rispetto allo stato dei parchi cittadini, la situazione appare alquanto drammatica e paradossale. Il rapporto prende in considerazione 14 dei 52 parchi cittadini che nel 2008 il WWF pubblicรฒ una โGuida ai parchi e ai Giardini Pubbliciโ del Comune di Napoli. Da questa prima analisi emerge seppur limitatamente al campione analizzato, che dei 14 parchi visitati, nessuno presenta un buono stato di manutenzione, emerge una mancata sostituzione degli alberi abbattuti, una cattiva manutenzione degli spazi dedicati ai piรน piccoli, per non parlare poi dei servizi igienici o del fatto che tanti parchi o spazi verdi siano completamente inaccessibili perchรฉ chiusi al pubblico. Certo una fotografia parziale questa, ma che rafforza in qualche modo la riflessione sul fatto che se la cittadinanza si riversa in certi luoghi, non รจ perchรฉ รจ completamente irresponsabile, ma piuttosto perchรฉ la maggioranza dei luoghi verdi e che restituiscono bellezza e benessere psico fisico prossimi a dove vivono le persone รจ ai piรน negata.
Lโattuale emergenza ha ricadute su tanti ambiti della nostra quotidianitร , ma abitare la complessitร significa comprendere quanto accade e riuscire a porsi delle domande e provare a non subire passivamente accuse e derisioni, storture di un sistema che beffeggia prendendosi gioco della civitas piuttosto che governare con competenze e buon senso.
La prioritร รจ la difesa della salute di massa e serve una risposta sanitaria adeguata. Al tempo stesso, bisogna lavorare seriamente in sinergia istituzionale perchรฉ si possa abitare la propria cittร , in sicurezza e questo andando a lavoro, a scuola e nel tempo liberoยป.
Articolo pubblicato il giorno 12 Novembre 2020 - 11:32