#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:32
14.7 C
Napoli
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun โ€œ6โ€, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualitร ”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Cosรฌ...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non puรฒ piรน mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si รจ allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e lโ€™ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...

Seconda vita social del Parco Archeologico di Ercolano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Continua lโ€™esplosione social del Parco Archeologico di Ercolano e tra visualizzazioni, like, condivisioni e partecipazione anche la seconda chiusura si avvia a diventare un successo mediatico

 

 

 

Nuova chiusura dei musei per contrastare la diffusione del COVID-19 e il Parco Archeologico di Ercolano, reduce da un semestre di esplosione social si cala nella nuova circostanza con un ulteriore arricchimento dellโ€™offerta digitale

Nel lanciare il nuovo programma di comunicazione il Parco puรฒ fare affidamento su una fedelissima community, che lโ€™esperienza condivisa del lockdown ha contribuito ad espandere e consolidare, una comunitร  di persone -fatta di visitatori, guide turistiche, operatori della filiera del settore culturale, tutti coloro del territorio e non che interagiscono con il Parco – che si sono riconosciute nel patrimonio culturale raccontato e nei valori identitari di esso enucleati e proposti e che quotidianamente si ritrovano sulle pagine social come in una nuova occasione di socialitร  e condivisione.

Segui su Fb: https://www.facebook.com/parcoarcheologicodiercolano

La seconda chiusura viene colta come una nuova sfida ad interpretare il patrimonio culturale secondo ulteriori modi di leggerlo ed interpretarlo, e propone una spinta graduale verso una maggiore interattivitร  da parte della community facilitando lโ€™emergere di pulsioni che sono state giร  via via captate e valorizzate nel tempo: negli anni infatti il Parco ha ascoltato le richieste del proprio pubblico, coinvolgendolo nella co-creazione dei propri contenuti e nella programmazione delle azioni, come รจ stato il caso della trasformazione di Splendori, la mostra sugli ori allโ€™Antiquarium, da esposizione temporanea a mostra permanente, nell’aggiunta di serate alla programmazione serale estiva su input degli utenti, nella continuazione del programma Lapilli anche dopo il lockdown con l’ideazione di una nuova serie. Dalle domus ai reperti, dalle mostre ai cantieri con i lavori di restauro e manutenzione al Parco, tutto il patrimonio si fa racconto e arriva direttamente nelle case e sugli schermi degli utenti.

Visita il sito: www.ercolano.beniculturali.it

โ€œNel limite della mancanza della visita fisica abbiamo voluto vederci una opportunitร  di potenziamento della presenza digitale โ€“interviene il Direttore Sirano – per consolidare una visione delle pagine social del Parco non solo come luogo di fruizione e condivisione di contenuti culturali ma come luogo digitale dirinascita dello spirito che animava i decumani e le aree pubbliche dellโ€™antica Ercolano, una piazza virtuale dove si ritrovano persone accomunate dagli stessi valori identitari, dove si potrร  interagire, con un continuo gioco di sollecitazioni, curiositร  e interessi, per proseguire un dialogo avviato in presenza o per avviare nuovi legami. E voglio sottolineare che pur dolorosamente a distanza, il nostro pubblico ci ha premiati nel riconoscere lo sforzo di trasferire ogni contenuto possibile sulle piattaforme digitali, i dati che ci restituiscono le partecipazioni ai canali del Parco sono infatti davvero lusinghieri.โ€

Nata nel maggio 2017, la pagina Facebook del Parco ad oggi raggiunge quasi i 26000 follower e si aggira sulla media delle 300.000 persone raggiunte mensilmente.

La pagina ha piรน che raddoppiato i suoi follower in un anno, ma dal momento che la strategia di apertura e libera fruizione dei propri contenuti social anche a coloro che non sono iscritti a Facebook rende necessario integrare questo dato con quello delle visualizzazioni dei contenuti per avere una fotografia piรน realistica del grado di espansione raggiunta.

Nel 2020 la percentuale di crescita rilevata sulle impression dei video, comparando l’ultimo trimestre con lo stesso trimestre del 2019, sfiora il 3000%, e se questo ci dร  unโ€™idea numerica dellโ€™espansione, significativo รจ anche il dato sul gradimento che cattura invece lโ€™aspetto qualitativo e di percezione da parte della community: la percentuale di crescita rilevata sul gradimento medio nello stesso arco temporale รจ del 564%.

Fortunatissima la serie de I Lapilli del Parco Archeologico di Ercolano; clip piรน vista della serie รจ quella dei fornici con quasi 250.000 impression e del programma successivo de I Lapilli sotto la cenere, quella dedicata ai legni con quasi 300.000, con un tasso di crescita del numero complessivo di impression dei video che รจ del 127% solo nellโ€™ultimo trimestre e un numero di impression complessivo per tutta la serie che รจ di quasi due milioni e mezzo.

Ugualmente significativi i tassi di crescita della pagina Instagram del Parco, anchโ€™essa con follower piรน che raddoppiati in un anno e con una crescita che รจ continuata anche dopo la riapertura al pubblico.

Con una rilevazione effettuata comparando i dati di luglio/settembre 2020 si osserva come il Parco si attesti al quarto posto in Italia per tasso di espansione.

Galleria Nazionale delle Marche 14%
Galleria dell’Accademia di Firenze 12%
Parco archeologico del Colosseo 12%
Parco archeologico di Ostia Antica 11%
Parco archeologico di Ercolano 10%
Museo Archeologico di Venezia 10%
Gallerie dell’Accademia di Venezia 10%
Castel del Monte 10%
Musei del Bargello 10%

Lโ€™interesse della community per i contenuti video del Parco ha spinto il Parco ad organizzare una nuova modalitร  di fruizione dei contenuti video, attraverso la predisposizione di percorsi tematici sul proprio canale Youtube: lโ€™invito ai nostri visitatori, dunque, nella fase di questa seconda chiusura, รจ di iscriversi al nostro Canale Youtube: una vera e propria biblioteca virtuale nel ricordo di quella della Villa dei Papiri.

Potrebbe interessarti anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/11/ercolano-chiusi-gli-scavi/


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2020 - 10:11


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento