I fatti del giorno

Oscurati in diretta in ‘signori del pezzotto’: bloccati mille tra siti e piattaforme Iptv pirata

Condivid

Oscurati in diretta in ‘signori del pezzotto’: bloccati mille tra siti e piattaforme Iptv pirata.

 

Oltre settecento siti web e 300 piattaforme Iptv pirata per la trasmissione di contenuti a pagamento sono stati oscurati dalla Guardia di Finanza. Secondo quanto si apprende da fonti inquirenti, l’attivita’ rientra nell’ambito di una maxi indagine del Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche delle Fiamme Gialle coordinata dalla procura di Napoli. L’attivita’ e’ tuttora in corso e proseguira’ nelle prossime ore. Su centinaia di pagine on line, alcune delle quali stavano gia’ trasmettendo la partita di serie A Cagliari-Sampdoria, e’ comparso un cartello che avvisava gli utenti che stavano utilizzando un servizio illegale.

[web_stories_embed url=”https://www.cronachedellacampania.it/web-stories/oscurati-in-diretta-i-signori-del-pezzotto/” title=”oscurati in diretta i signori del pezzotto” poster=”” width=”360″ height=”600″ align=”center”]

Su televisori, pc, telefonini e altri device degli utenti connessi ai servizi streaming illegali e’ comparso un cartello nel quale e’ scritto che i siti e le piattaforme sono state “sottoposte a sequestro per violazione sulle norme di proprieta’ intellettuale su ordine della Procura della Repubblica di Napoli”. L’avviso spiega inoltre che “la sottoscrizione o l’utilizzo di servizi di streaming illegale comporta la pena da sei mesi a tre anni e la multa da euro 2.582 a euro 25.822”, in base alla legge sul diritto d’autore e avverte gli utilizzatori dei servizi pirata che i loro “dati di accesso costituiscono materiale probatorio a disposizione dell’Autorita’ Giudiziaria”.

L’operazione, che proseguira’ nelle prossime ore con l’obiettivo di inibire l’accesso illegale a ulteriori piattaforme e bloccare la fruizione di contenuti illegali, riguarda anche centinaia di canali Telegram. Dalle indagini, sempre secondo quanto e’ stato possibile ricostruire, sarebbero emersi collegamenti tra la vendita dei contenuti a pagamento e la gestione degli abbonamenti illeciti da parte della criminalita’ organizzata.


Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2020 - 15:56

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

La rabbia di Dalma Maradona: “Mio padre lasciato a morire in una casa lurida, puzzava di urina”

Una testimonianza forte, commossa e piena di accuse: Dalma Maradona, primogenita del leggendario Diego Armando,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 11:12

Giugliano, fuga in scooter contromano (e senza casco): denunciati due 16enni

Giugliano in Campania – Corrono in tre su uno scooter, senza casco, e ignorano l’alt… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 11:05

McTominay, cuore azzurro: “Napoli, ti porto lo scudetto”

Una doppietta contro l’Empoli, una dichiarazione d’amore per Napoli e un obiettivo chiaro nella mente:… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 10:55

Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito ritenuto colpevole

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con sentenza emessa dal giudice monocratico Giuseppe Zullo,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 10:15

Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero

Napoli - I carabinieri abbattono barriere abusive per ripristinare la legalità: è accaduto al Vomero,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:53

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà mosso, creando un ambiente di navigazione potenzialmente impegnativo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:44