Foto di repertorio
Tra questi due giovani della Costiera Amalfitana: Enrico Guadagno di Amalfi e Maurizio D’Urso di Maiori.
«Quel giorno – si legge nella missiva -in condizioni di mare avverso in pieno inverno, la nave fu trascinata dalle onde sugli scogli del porto. Di lì a poco s’inabissò e lì è rimasto ormai da oltre quarant’anni. Da allora non è mai stata presa in considerazione l’idea di recuperare il relitto che divenne la bara dei dodici marinai, tutti compresi tra le province di Napoli e Salerno».
«Troppo alti i costi, nonostante fosse stato costituito un comitato dei parenti delle vittime. La presenza in questo periodo di una draga che sta eseguendo lavori al porto di Salerno potrebbe, però, essere l’occasione di provare a risollevare lo Stabia I e dare finalmente degna sepoltura ai dodici marinai che sono dentro» scrive Celano che chiede al primo cittadino «di rendersi parte attiva di tale istanza e di provare finalmente a dare degna sepoltura a dodici uomini figli della nostra regione».
I carabinieri della Stazione di Casagiove unitamente a personale ARPAC, nel corso di un servizio… Leggi tutto
Napoli ha risposto bene alla prima ondata di turisti arrivati in città nel weekend della… Leggi tutto
"No, assolutamente no". Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi ospite ad Avellino alla presentazione del libro… Leggi tutto
Tentava di eludere un controllo allontanandosi in fretta alla vista della Polizia, ma la sua… Leggi tutto
Gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato a Napoli un 24enne ucraino per lesioni… Leggi tutto
NAPOLI – Non si arresta l’impegno delle forze dell’ordine nel contrasto al traffico di droga… Leggi tutto