Foto medici senza carriera
Le visite a domicilio dei pazienti COVID+ sono di pertinenza delle USCA, motivo per il quale sono state instituite a marzo dal Ministero della Salute con decreto legge del 9marzo 2020, art. 8 comma 1 e comma 2. Le Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA) sono medici formati per le visite domiciliari e i tamponi domiciliari ai pazienti COVID positivi o sospetti tali, intrasportabili.
In Campania è stato fatto un pastrocchio. Le USCA sono state impiegate dalle AASSLL per dare informazioni a telefono, per fare i tamponi ai drive-in e per misurare la temperatura alla stazione e all’aeroporto con il termo scanner. Il tutto gestito dalle Aziende senza alcun coinvolgimento della Medicina Generale. Sono un Medico di Famiglia che esercita a Mantova. A Mantova le USCA sono state reclutate dall’ATS Val Padana, che né gestisce i turni e ha messo a disposizione per loro delle postazioni.
Sul piano operativo, le USCA sono coordinate da noi, Medici di Famiglia: il paziente telefona al proprio medico, il quale raccoglie l’anamnesi e in base a questa, telefona le USCA e le invia a domicilio del paziente, che viene visitato ed eventualmente tamponato. I medici dell’USCA
refertano la visita e la trasmettono al Medico di Famiglia, il quale decide eventuali esami diagnostici e la terapia. Il paziente viene seguito poi dal medico di Famiglia attraverso il telefono o i mezzi della telemedicina, dalla semplice videochiamata a mezzi più sofisticati.
Queste è la gestione esatta dei pazienti COVID positivi, per consentire che il medico di Famiglia possa continuare a seguire gli altri pazienti, la maggior parte dei quali sono portatori di patologie croniche, per lo più anziani, senza contagiarsi e senza correre il rischio di contagiare i propri familiari e i pazienti stessi. Così difficile applicare questa metodologia nelle province campane?
Detto ciò, sarebbe auspicabile impiegare tutte le USCA per le visite domiciliari ai pazienti COVID e assumerne altre, rispettando il rapporto ottimale di 1 USCA ogni 50000 abitanti, così come è normato nel decreto legge del 9 marzo 2020, art. 8 comma 1, anche alla luce della recente sentenza TAR Lazio.
Se le USCA fanno altro, perché evidentemente sono gestite con parametri poco funzionali, ma di altro genere, ovvio che i pazienti COVID restano senza assistenza in Campania.
Napoli. – La Città Metropolitana di Napoli ha consegnato oggi, in comodato d’uso gratuito, 25… Leggi tutto
Campania e Sardegna protagoniste nell’ultima estrazione del Lotto, che ha regalato vincite da capogiro a… Leggi tutto
È morto a 68 anni Antonio Pignataro, ex esponente di spicco della criminalità organizzata campana… Leggi tutto
In un colpo da manuale del traffico illecito, la polizia stradale ha scovato oltre 1,2… Leggi tutto
Tre nuovi arresti nella serata di ieri a San Nicola la Strada, in provincia di… Leggi tutto
Un 32enne di origine marocchina, irregolare in Italia e con precedenti penali, è stato arrestato… Leggi tutto