#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 15:13
18 C
Napoli
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...
Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer
Frigento, auto contro un muro: ferite una trentenne e una...
Pagliuca, Juve Stabia: “Partita difficilissima, ma siamo pronti. I tifosi...
Parete, scoperte sei slot illegali in un bar
Napoli, Don Mimmo Battaglia ed Enzo Avitabile uniti per la...
Serata esplosiva al Nest con l’irriverente Paolo Calabresi
Pasqua: 80 Milioni di Euro per Piante e Fiori, Coldiretti...
Infortunio mortale a Castel di Sasso: chiesto il rinvio a...
Casoria, Massimo Iodice nominato tesoriere di Rete Sud promossa da...
Palermo, tragedia su una minimoto: muore a 4 anni il...
Meteo Napoli e Campania oggi, previsioni per 12 aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 12 Aprile 2025
San Giorgio, il rapimento dello studente era stato pianficato da...
Napoli, omicidio di camorra a Ponticelli: 67enne condannato a 29...
Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra

Maradona, le lacrime dei napoletani: ‘Era nostro figlio’ 

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Papa’, ma chi e’ Maradona?” “Il piu’ grande giocatore di tutti i tempi e amava Napoli e tutti noi” le parole pronunciate tra le lacrime.

E’ il dialogo tra una bambina e il suo papa’ ieri sera all’angolo tra Via Duomo e Via Foria a Napoli che forse sintetizza piu’ di ogni altra immagine cio’ che sta vivendo in queste ore la citta’ dopo l’annuncio della morte di Diego Armando Maradona, idolo di piu’ generazioni di napoletani. Con lo sguardo perso nei telefonini, in migliaia, di tutte le eta’, si interrogano sulla notizia che mai avrebbero voluto ricevere. Sotto le luci che riproducono le parole della poesia ‘Core analfabbeta’ di Toto’ in Via Crociferi e, poco piu’ avanti in Via Arena alla Sanita’, sotto quelle con i versi di ‘Napul’e” di Pino Daniele, tra qualche addobbo che annuncia un Natale gia’ mesto e il vociare del Borgo Vergini, c’e’ una sola parola sulle labbra della gente: Maradona. “Ma e’ vero? No, non e’ possibile!” dice Assunta, anziana signora alle prese con le ultime spese della giornata.

“Mio figlio che ora vive a Milano andava sempre allo stadio quando c’era lui….Che dolore, e’ come se avessi perso un figlio”. “E’ stato il piu’ grande di tutti” urla Ciro mentre aiuta sua figlia ad attraversare la strada intasata di motorini, “ti incantava con il suo modo di giocare”. Davanti ai bar, pur con le limitazioni anticovid, e’ inevitabile il capannello di persone di tutte le eta’ che ricordano il grande campione argentino: “Rimarra’ sempre nei nostri cuori – dice piangendo Augusto, 60 anni, la stessa eta’ di Diego – mi ricordo quando arrivo’ al San Paolo…che emozione. Io c’ero”.

Poi nessuna parola piu’. Tutti in silenzio, con lo sguardo abbassato. Sembra di assistere alla notizia della morte di un congiunto. E sentire le frasi di circostanza. Mentre si accendono lumini davanti alle immagini che lo ricordano e il sindaco proclama il lutto cittadino. Ma c’e’ anche chi, pur riconoscendo le doti umane e professionali del ‘Pibe de oro’ ,punta il dito contro le ‘debolezze’ del campione. “Gia’ quando stava a Napoli si lascio’ andare con la droga” sostiene Luca, “ma va detto che nessuno lo aiuto’ veramente…E’ una piaga che lo ha accompagnato anche dopo”. Parole che forse danno fastidio ai piu’; nessuno vuol sentir parlare di vizi del campione. Anzi, nessuno vuol sentire giudizi: “Ma di cosa parliamo? E’ stato il piu’ grande di tutti e basta. Poi della sua vita privata non doveva dar conto a nessuno se non a a se stesso” si infervora un ragazzo, Francesco.

Nella frenesia del Borgo Vergini e del Rione Sanita’ ma anche negli altri quartieri popolari della citta’ – dove vi sono diversi ‘altarini’ dedicati all’artefice degli scudetti azzurri insieme con disegni, murales, quadri, foto – e’ una passaparola continuo, sembra quasi di vivere un ‘tempo sospeso’. “E’ proprio un 2020 da dimenticare – dice Gennarino – tra covid e morte di Maradona, che altro deve succedere?”.

 


Articolo pubblicato il giorno 26 Novembre 2020 - 07:52



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento