Campania

L’Unita’ crisi della regione Campania: tra 7 giorni verifica sulle misure del dpcm

Condivid

L’Unita’ crisi della regione Campania: tra 7 giorni verifica sulle misure del dpcm.

 

Fra 7 giorni l’Unita’ di crisi della Regione Campania valutera’ “con la cabina di regia” i dati prodotti dalle misure restrittive del nuovo dpcm. “Serve questo periodo per capire se una misura funziona o no”. A spiegarlo, Roberta Santaniello, componente dell’Unita’, intervistata dall’emittente radiofonica partenopea Crc Targato Italia. Per la classificazione della Campania come regione gialla “hanno inciso i posti letto in terapia intensiva. Abbiamo 150 posti disponibili, con occupazione sotto al 30%. Da una parte il sistema sanitario regionale ha prodotto un potenziamento di quei posti letto in disponibilita’, dall’altro una limitazione piu’ soft imposta a livello nazionale.

De Luca al tavolo Conferenza Stato-Regioni e’ stato molto netto sulla omogeneita’ del dpcm che, parliamoci chiaro e’ un cappottino e speriamo ci riscaldi dal freddo del virus che avanza. In Campania superiamo i 69mila contagi”.

“La richiesta di misure restrittive per la Campania serviva per il controllo della regione – dice ancora Santaniello – ora soltanto i cittadini possono essere garanti della loro salute e della loro liberta'”. Quanto alla situazione della sanita’ campana, “usciamo da un commissariamento – ricorda – grazie al lavoro fatto non viviamo uno scenario come quello della Calabria. Abbiamo fatto passo avanti con potenziamento delle strutture ospedaliere e di pronto soccorso, sono stati assunti 3mila medici e abbiamo piu’ posti di letto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: De Luca critica il Governo sulle zone e chiede ai sindaci di chiudere lungomare e centri storici

Possiamo garantire l’assistenza ai cittadini e stiamo facendo un lavoro per i medici di base con i nuovi tamponi domiciliari. E’ molto complicato monitorare la situazione con il fiato sul collo del virus, ma la Regione sta lavorando h24″. “Siamo partiti da 5mila tamponi e oggi siamo a 21mila al giorno. Questo grazie al potenziamento alla struttura pubblica e con l’ausilio dei laboratori privati. Contiamo di arrivare al 100% di copertura sulla piattaforma per tutti i laboratori campani”, promette.


Articolo pubblicato il giorno 5 Novembre 2020 - 15:31

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Dpcm

Ultime Notizie

Fisco, inviate 7,5 milioni di lettere di compliance ai contribuenti

L'Agenzia delle Entrate ha annunciato l'invio di 7,5 milioni di alert ai contribuenti italiani nel… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 09:05

Droni trasporteranno sangue e campioni biologici da terraferma a Ischia in 15 minuti

Ci vorranno appena quindici minuti per trasportare sacche di sangue o materiale biologico dall’ospedale Santa… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:50

Tik Tok e il suo impatto sui trend della moda e dei consumatori

Fino a non molti anni fa, a dettare la moda erano gli stilisti. I fashion-addicted,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:30

Acerra, bimba sbranata dal pitbull: ripulite le tracce di sangue in casa

Acerra – Nel giorno dell'ultimo saluto alla piccola Giulia Loffredo, la bimba di nove mesi… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:01

Volla, morta a 21 anni Rita Cefariello: la madre aveva chiesto aiuto alla Meloni

Volla  – Si è spenta ieri mattina, all’età di soli 21 anni, Rita Cefariello, giovane… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 07:42

Napoli, catturato il ras Fabio Riccardi: reggente del clan De Micco

Napoli- La latitanza di Fabio Riccardi, 41enne esponente di spicco del clan De Micco, è… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 07:23