Coronavirus

Lockdown in Cilento: a Novi Velia il sindaco chiude la città fino al 20 novembre

Condivid

Lockdown in Cilento: a Novi Velia il sindaco chiude la città fino al 20 novembre.

 

Lockdown a Novi Velia, in provincia di Salerno. Il sindaco “chiude” la città fino al 20 novembre: divieto di ingresso e di uscita, sospese tutte le attività pubbliche e private, compresi i cantieri edili. Stop alle messe e funzioni religiose, non si potrà uscire di casa se non per “validi e comprovati motivi”. Stabilite anche le fasce orarie per portare fuori i propri animali domestici: 7-8 del mattino e 16-17 del pomeriggio.

Un “incremento cruento ed esponenziale della diffusione del virus” che si registra, da ottobre, sul territorio comunale di Novi Velia, nel Salernitano, ha spinto il sindaco Adriano De Vita a firmare un’ordinanza che dispone, da domani, misure stringenti. Fino al 20 novembre, i residenti nel piccolo comune cilentano non potranno allontanarsi dal comune e i non residenti o domiciliati non potranno accedervi. Ci si potra’ allontanare dalla propria residenza solo “per esigenze di approvvigionamento di beni e servizi di prima necessita'” e per lavoro. Sospese, poi, l’attivita’ degli uffici pubblici, ad eccezione dei servizi essenziali e di pubblica utilita’, e delle attivita’ scolastiche in presenza.

Vengono sospese, inoltre, le attivita’ artigianali, produttive e commerciali comprese quelle di ristorazione che potranno effettuare solo consegne a domicilio. Restano aperti i rivenditori di generi alimentari, i tabaccai, le farmacie, le parafarmacie. Chiusi, invece, il mercato del mercoledi’, i parrucchieri, barbieri, acconciatori, estetisti. La sospensione riguarda anche i cantieri edili privati, le palestre, i circoli privati, ricreativi e culturali. Stop alle cerimonie civili e religiose, alla celebrazione delle messe con la presenza dei fedeli, comprese quelle funebri. L’attivita’ di cura, ricovero e allevamento di animali e quella di coltivazione di prodotti agricoli e’ consentita dalle 7 alle 8 e dalle 16 alle 17. Chiuse anche le strade secondarie di accesso al territorio comunale. Intanto, stamattina, per residenti e domiciliati, e’ iniziata un’attivita’ di screening per una indagine epidemiologica con tampone naso-faringeo, libera e gratuita. Continuera’ domani pomeriggio a partire dalle ore 15.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2020 - 22:19

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52