#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 08:57
18.3 C
Napoli
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne
Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Napoli, arrestato il piromane del locale “Buco Pertuso”
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore

Lockdown in Cilento: a Novi Velia il sindaco chiude la città fino al 20 novembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lockdown in Cilento: a Novi Velia il sindaco chiude la città fino al 20 novembre.

 

Lockdown a Novi Velia, in provincia di Salerno. Il sindaco “chiude” la città fino al 20 novembre: divieto di ingresso e di uscita, sospese tutte le attività pubbliche e private, compresi i cantieri edili. Stop alle messe e funzioni religiose, non si potrà uscire di casa se non per “validi e comprovati motivi”. Stabilite anche le fasce orarie per portare fuori i propri animali domestici: 7-8 del mattino e 16-17 del pomeriggio.

Un “incremento cruento ed esponenziale della diffusione del virus” che si registra, da ottobre, sul territorio comunale di Novi Velia, nel Salernitano, ha spinto il sindaco Adriano De Vita a firmare un’ordinanza che dispone, da domani, misure stringenti. Fino al 20 novembre, i residenti nel piccolo comune cilentano non potranno allontanarsi dal comune e i non residenti o domiciliati non potranno accedervi. Ci si potra’ allontanare dalla propria residenza solo “per esigenze di approvvigionamento di beni e servizi di prima necessita'” e per lavoro. Sospese, poi, l’attivita’ degli uffici pubblici, ad eccezione dei servizi essenziali e di pubblica utilita’, e delle attivita’ scolastiche in presenza.

Vengono sospese, inoltre, le attivita’ artigianali, produttive e commerciali comprese quelle di ristorazione che potranno effettuare solo consegne a domicilio. Restano aperti i rivenditori di generi alimentari, i tabaccai, le farmacie, le parafarmacie. Chiusi, invece, il mercato del mercoledi’, i parrucchieri, barbieri, acconciatori, estetisti. La sospensione riguarda anche i cantieri edili privati, le palestre, i circoli privati, ricreativi e culturali. Stop alle cerimonie civili e religiose, alla celebrazione delle messe con la presenza dei fedeli, comprese quelle funebri. L’attivita’ di cura, ricovero e allevamento di animali e quella di coltivazione di prodotti agricoli e’ consentita dalle 7 alle 8 e dalle 16 alle 17. Chiuse anche le strade secondarie di accesso al territorio comunale. Intanto, stamattina, per residenti e domiciliati, e’ iniziata un’attivita’ di screening per una indagine epidemiologica con tampone naso-faringeo, libera e gratuita. Continuera’ domani pomeriggio a partire dalle ore 15.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2020 - 22:19



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento