Libri

‘Limbo’ di Romea Ponza, un libro di poesie sull’urgenza di tornare a vivere

Condivid

Poesie che attendono una rinascita nel libro “Limbo” di Romea Ponza che si fregia della prefazione del regista e poeta Cosimo Damiano Damato
«Nascere a Napoli ha accelerato la mia crescita personale».

 

 

 

Dopo l’esordio poetico nel 2019 con la raccolta intitolata «L’Arcobaleno tra il Sole e il Mare – The Rainbow Between the Sun and the Sea», in doppia lingua italiano / inglese e con la prestigiosa presentazione del maestro Alessandro Quasimodo, la poetessa napoletana Romea Ponza ritorna in libreria con una nuova opera poetica dal titolo «Limbo», con sottotitolo «Aspettando l’Aurora».

Napoli è stata fondamentale nell’accrescere un percorso introspettivo già in atto e, sebbene l’autrice viva a Roma, la sua città natale è un richiamo imprescindibile. «Venire al mondo in una città come Napoli, una città al paradosso, e per questo famosa a livello internazionale per la sua storia, cultura, bellezza e filosofia di vita (molto “lascia fare a Dio…!” e quindi molto “ZEN”, non a caso) unica ed inimitabile sia nel bene che nel male, è stato sicuramente un modo per predispormi ad un’accelerata nel “risveglio” della mia coscienza, perché è una città in cui devi essere per forza “sveglio” se vuoi sopravvivere e “non farti fare fesso”, per dirla in dialetto napoletano – ha dichiarato la Ponza -. Allo stesso tempo, puoi lasciarti andare perché sei vivo dentro, grazie al calore della sua gente e per la solidarietà delle anime che compongono la famiglia del popolo napoletano, e poi per il sole, per il mare, per la pizza, per il caffè, per il buon gusto nella cucina e nelle cose semplici e genuine».

Nella nuova opera, il filo conduttore di tutte le poesie è una condizione esistenziale di arresto, sia a livello sociale che individuale. «A livello personale, in diverse circostanze ho avuto la sensazione di avere poca influenza sul mondo esterno e l’impressione di subirlo. Aspettare sembrava l’unica soluzione, immersa in un senso d’impotenza. Da qui, il ritiro, l’attesa attiva dell’introspezione e della ricerca interiore – ha confidato l’autrice che vede nel ripiegamento intimo l’opportunità per ricaricarsi e ritornare poi energica nel mondo -. Quando interiormente cominciavo a sentirmi pronta ad aprire spiragli verso l’esterno, anche il mondo si è fermato per il virus».

Emerge dalla lettura delle poesie questo sentimento di sospensione, che è un sentimento comune a tutti, specialmente in questi giorni in cui siamo ripiombati nell’incubo del virus.
«Gli scenari che ho percepito in questa sospensione li affronto in diverse poesie, in particolare in “Limbo” e “Aurora”, due poesie che ho intenzionalmente utilizzato per dare il titolo e il sottotitolo all’opera, disponendole rispettivamente in apertura e chiusura. In mezzo ci sono liriche che descrivono come mi pongo io rispetto a questo momento crepuscolare e cosa vedo accadere sia dentro di me che all’esterno, con i miei occhi di adesso».
Sebbene l’esordio in poesia sia recente, Romea Ponza ha già ottenuto importanti riconoscimenti. L’autrice ha appena conseguito, al “V Premio Internazionale Salvatore Quasimodo”, il primo posto nella sezione Faretra, come autore più eclettico. Inoltre, si è impegnata a capofitto nella scrittura, seguendo gli insegnamenti di maestri come Franco Arminio, Giuseppe Aletti, Mogol, Cheope, Francesco Gazzè e Cosimo Damiano Damato, che ha redatto la prefazione del volume. Damato, regista, giornalista, sceneggiatore e poeta, scrive: «Romea rivela una maturità e uno sguardo poetico che affronta un lessico spirituale e psicologico» e ancora: «La Ponza con i suoi versi accende luci e spalanca finestre su quella psicologia nascosta dell’esistenza».

«Limbo è per coloro che non si arrendono passivamente alle condizioni esterne ma si riconoscono come creatori, capaci di modificare la realtà esterna attraverso una svolta, una conversione interiore – continua la Ponza -. Dopo il “limbo”, c’è sempre un nuovo inizio, una fase di rinascita». Ed è proprio ciò che ci auguriamo per l’umanità.


Articolo pubblicato il giorno 1 Novembre 2020 - 10:02

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Poesie

Ultime Notizie

Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per tentato omicidio

Un violento pestaggio ha scosso Pozzuoli, dove un uomo di 60 anni è stato aggredito… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:36

Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in Biblioteca

Al via la seconda edizione della rassegna culturale “Scafati è Cultura - Parole e libri… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:30

Trianon Viviani, omaggio a Nino Taranto: l teatro della Canzone napoletana ricorda il grande artista figlio di Forcella

Il Trianon Viviani sta animando il quartiere di Forcella con un omaggio audacemente nostalgico al… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:21

Marano, cade con lo scooter e poi aggredsice personale ambulanza e carabinieri: arrestato

Marano – Un intervento di soccorso si è trasformato in un'aggressione nella tarda serata di ieri… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 11:59

Arzano, tentata estorsione a un autolavaggio: arrestato 43enne

I Carabinieri della Tenenza di Arzano hanno fermato Gioacchino Gabriele, 43 anni, già noto alle… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 11:37

Tentata rapina a un ristoratore di Valmontone: arrestati imprenditore e pregiudicato napoletani

Lo aspettarono sotto casa per strappargli l’incasso della giornata, ma il colpo fallì grazie alla… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 11:26