#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

L’allarme di Ricciardi: ‘Fare presto sul vaccino per l’influenza o si rischiano migliaia di morti’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’allarme di Ricciardi: ‘Fare presto sul vaccino per l’influenza o si rischiano migliaia di morti’.

 

L’influenza “può provocare una serie di complicanze che normalmente portano a circa ottomila morti l’anno e a decine di migliaia di ricoveri. Questi pazienti aumenterebbero ancora l’enorme pressione che sta già esercitando sugli ospedali il Covid. Per questo la campagna deve accelerare o il sistema andrà in tilt”. Così Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza per l’emergenza e ordinario alla Cattolica di Igiene e medicina preventiva, in un’intervista a Repubblica. Che il vaccino contro l’influenza possa proteggere anche dal coronavirus “è una cosa ipotizzabile ma non è stata provata dal punto di vista scientifico. Piuttosto si è notato, in particolar modo in Australia, che in questa stagione grazie alla vaccinazione molto diffusa l’influenza ha circolato pochissimo”.

L’approvvigionamento di vaccino “va fatto nella prima metà dell’anno, al massimo entro maggio. Da lì in poi diventa difficilissimo trovare le dosi e infatti la Gran Bretagna si è mossa addirittura a dicembre del 2019”, aggiunge, “abbiamo avvertito in primavera le sedi italiane delle industrie produttrici di vaccini chiedendo di riservare all’Italia una quota importante della loro produzione ed anzichè i 12 milioni dell’anno scorso sono state garantite all’Italia 18 milioni di dosi. Il nostro problema è che la stragrande maggioranza dei Paesi fa ordini nazionali mentre da noi l’acquisto lo fanno le Regioni. Alcune si sono mosse prima, altre si sono decise tardi, alcune come la Lombardia, tardissimo”.

Con Speranza, afferma Ricciardi, “la nostra sintonia è totale”, “anche quando ho detto le cose più forti quella sintonia non è mai mancata”. Altre cinque regioni sono diventate zona arancione, “dobbiamo sperare che basti ma per capire come vanno le cose dobbiamo vedere i dati tra due settimane. È il nostro ultimo tentativo di fare misure mirate su specifiche aree. Perché le zone funzionino ci vuole una grande collaborazione da parte dei cittadini. Se si interpreta quella gialla come un liberi tutti è chiaro che pian piano si finisce nel rosso”.

“Chiudere prima avrebbe consentito che le zone più in difficoltà rimanessero gialle. C’è stato un aggravamento della situazione, con più malati e più morti, ed è ovvio che adesso quelle zone siano rosse”, conclude Ricciardi, la curva dei nuovi casi ormai “non fa testo, perché è saltato il tracciamento. Le vere curve da osservare in questo momento sono quelle dell’occupazione dei posti letto e dei decessi. E stanno salendo”.

 


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2020 - 08:52



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento