#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:01
10.9 C
Napoli
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...

Incontri Popolari, dall’Irpinia nuove idee per la musica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Musica popolare, dall’Irpinia la risposta alla pandemia che annulla la dimensione live
Nasce il calendario “Incontri popolari”, piazze virtuali in cui ogni mercoledì i fan incontrano tanti artisti italiani

Se la musica dal vivo si ferma davanti la pandemia, l’Irpinia risponde con un messaggio di forza e creatività. Da domani (mercoledì 25 novembre) e fino a primavera arrivano gli “Incontri Popolari”, calendario di meeting on line con artisti di calibro nazionale della musica popolare.

PUBBLICITA

Un’idea della Scuola di Tarantella Montemaranese e di Roberto D’Agnese per Omast Eventi, che vedrà la creazione di piazze virtuali (ma estremamente vive), grazie alle quali i fan potranno ascoltare i loro artisti del cuore ma anche fare domande e discutere in prima persona, opportunità che solitamente non si ha neanche partecipando ad eventi o concerti dal vivo.

Non più, dunque, un fan passivo, ma che ha l’opportunità di dialogare in modo diretto con gli artisti nell’ambito dei meeting in calendario ogni mercoledì, alle ore 21.30, per 100 persone (iscrizione e partecipazione gratuita inviando un messaggio via Whatsapp al numero 3402829757, da memorizzare, scrivendo “Incontri Popolari”).

Si comincia mercoledì 25 novembre con Eugenio Bennato, per poi proseguire con un lungo calendario che vedrà la partecipazione, in ordine sparso, di Ambrogio Sparagna, Alla Bua, Pietra Montecorvino, Daniele Sepe, Officina Zoé, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Luca Rossi, Giovanni Imparato, Rione Iunno, Nando Citarella, Le Ninfe della Tammorra, Molotov d’Irpinia, Alfio Antico, Mimmo Epifani, Ivan Romano, Mimmo Cavallaro, I Cantori di Carpino, Erasmo Petringa, Lumanèra, Suoni Antichi I Bottari di Macerata Campania, Mulieres Garganiche, Wizdom Drum Band, Orchestra Odissea, Zeketam, Suonatori di Montemarano e tanti altri artisti che stanno aderendo in queste ore.

“Stiamo realizzando un esperimento sociale in campo artistico-musicale – spiega Roberto D’Agnese – dove il fan interagisce con l’artista per la prima volta all’interno di piazze virtuali che si accenderanno ogni mercoledì via Zoom. In questo momento di sospensione dobbiamo adattarci ai cambiamenti e superare gli ostacoli, andare avanti, dare vita ad un cambiamento sociale. Non sappiamo quanto durerà la pandemia e quali conseguenze porterà con sé, quindi abbiamo il dovere di adattarci a questo nuovo sistema e ricreare calore umano attraverso il mondo virtuale che abbiamo a disposizione. L’obiettivo è mantenere viva l’interazione con l’arte e gli artisti attraverso un vero e proprio cartellone che giunga fino alla primavera, quando ci auguriamo che tutto possa ripartire finalmente dal vivo”.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/11/sisma-alle-1934-lirpinia-si-ferma-per-ricordare-le-3000-vittime


Articolo pubblicato il giorno 24 Novembre 2020 - 19:30

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento