#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Aprile 2025 - 12:08
18.7 C
Napoli
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...
L’Uovo di Pasqua Italiano che ha “Sconvolto” il Mondo: 10...
Tragedia del Faito, sotto accusa la manutenzione
Come trovare le offerte auto nuove più convenienti: guida completa
Un buco gigante sul Sole punta la Terra! A Pasquetta...
Oroscopo di domenica 20 aprile 2025 segno per segno
Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale...
Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno
Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025
McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è...
Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali....
Il Napoli passa a Monza con il brivido: decide McTominay,...
Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati...
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri
Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro...
Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne...
Benevento, scoperto falso fisiatra: i NAS sequestrano uno studio medico
Campi Flegrei, il vulcano sommerso che spaventa: cosa rischia davvero...
Santa Maria Capua Vetere, professore aggredito a scuola: continua il...
Salerno, lite tra coniugi e ospite sfocia in accoltellamento: 25enne...
Caserta, scioglimento del Comune: il sindaco Marino attacca. “Decisione ingiusta,...
Benevento: Minaccia con pistola a salve per rubare sigarette, denunciato
Caserta, evade dai domiciliari e si proclama messia: arrestato 
Stadio Maradona e nuovo centro sportivo, De Laurentiis: “Pronto a...
De Laurentiis risponde a Conte: “Certe espressioni creano disagio, il...

Inquinamento nel fiume Sarno, sequestrate due aziende ad Angri e Scafati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Continuano serrati i controlli dei carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale nei confronti delle aziende presenti lungo il corso del fiume Sarno, con l’obiettivo di individuare ed interrompere le attività illegali che influiscono sullo stato di salute del corso d’acqua.

Infatti è dalla fine del periodo di lockdown che il fiume Sarno è oggetto di attenzione da parte dei militari, che, attraverso una campagna di serrati controlli, hanno individuato e scoperto numerose situazioni di illegalità ambientale.

Nello specifico sono state controllate alcune aziende, già oggetto di una serie di prescrizioni, finalizzate a sanare le violazioni ravvisate nel corso di una prima verifica. All’esito dell’attività, le stesse aziende, non avendo ottemperato a quanto prescritto e continuando ad operare nella totale illegalità, per mancanza degli atti autorizzativi sia alle emissioni in atmosfera che allo scarico delle acque, sono state denunciate all’autorità giudiziaria di Nocera Inferiore per i reati di scarico non autorizzato di reflui industriali in corpo idrico superficiale e gestione illecita di rifiuti.

Dalle prime ore della mattinata i Carabinieri del Reparto Speciale stanno eseguendo due sequestri emessi dal GIP presso il Tribunale di Nocera su richiesta della locale Procura. In particolare: ad Angri dove i militari hanno sequestrato un noto impianto di recupero rifiuti speciali pericolosi e non, operante nell’area PIP di Taurana.

Gli illeciti, riscontrati dal NOE con il supporto di personale ispettivo Arpa di Salerno, consistono nell’aver effettuato lo scarico nella pubblica fognatura di reflui industriali costituiti dalle acque di dilavamento del piazzale esterno suscettibili di contaminazione; attività illecita di recupero di rifiuti speciali, anche pericolosi, costituiti da imballaggi contenenti sostanze pericolose o contaminati e rifiuti plastici, nonché per aver superato i limiti quantitativi giornalieri autorizzati.

Anche a Scafati sono intervenuti i carabinieri supportati da personale Arpa di Salerno per le operazioni di campionamento ed analisi, dove hanno condotto accertamenti in merito al rispetto delle norme ambientali in pregiudizio di un’industria conserviera situata in via Orta Longa nel settore del trattamento e trasformazione di prodotti alimentari di origine animale e vegetale

Da quanto emerso dalle indagini sono state riscontrate diverse violazioni, a carico del titolare sulle prescrizioni imposte nel titolo autorizzativo con riferimento allo stoccaggio in area non autorizzata di rifiuti speciali provenienti dal processo produttivo e costituiti da fanghi e scarti inutilizzabili per il consumo; nonché al recapito nel canale Fosso Bagni dei reflui provenienti dall’impianto di depurazione, risultati non conformi ai parametri COD, Azoto Nitroso ed Escherichia Coli. Anche in questo caso è stato sequestrato l’impianto di depurazione e l’area di piazzale estesa su una superficie di 200 mq interessata dalla presenza di 350 tonnellate di rifiuti.

 


Articolo pubblicato il giorno 10 Novembre 2020 - 13:58



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento