#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 18:41
13.4 C
Napoli
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate
Macron vorrebbe rappresentare l’Europa nei colloqui con Putin
Naviga nel nostro sito senza pubblicità
Usmia Esercito illumina la Pasqua dei piccoli eroi del Santobono-Pausilipon...
Il conservatorio di Napoli piange Roberto De Simone
Crolla il soffitto al Commissariato di Polizia di Capri: paura...
Napoli, operazione “Alt caporalato”: sei aziende sospese
Roma, muore a 13 anni colpito da proiettile mentre giocava...
Lutto nel calcio: è morto Jorge Bolaño, ex centrocampista del...
Teatro Nuovo: Il mistero di Angela Celentano torna in scena...
Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla...

Incontro Cgil, Cisl, Uil Campania con Regione: nulla di fatto, continua la stagione delle mobilitazioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Apprezziamo la disponibilità della Regione nell’aver convocato questo incontro più volte sollecitato dalle organizzazioni sindacali e finalizzato nel ricercare soluzioni condivise in un momento in cui la crisi pandemica sta minando non solo la salute dei cittadini, ma anche la coesione sociale. Siamo consapevoli che questa è una fase diversa dalla precedente per la sua recrudescenza anche a fronte del numero elevato di tamponi e l’alto tasso di contagiosità. Ma è arrivato il momento di condividere in un quadro di organicità le competenze, le esperienze le proposte che mirino ad un percorso procedurale standard che faccia fronte ad un mal governo organizzativo. Non è più il tempo di trovare soggetti terzi come capri espiatori”

E’ quanto affermano i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Campania Nicola Ricci, Doriana Buonavita e Giovanni Sgambati al termine dell’incontro da remoto con il vice presidente della giunta regionale Fulvio Bonavitacola e gli assessori Armida Filippelli, Ettore Cinque e Antonio Marchiello.
“L’appello è quello di poter collaborare, come organizzazioni sindacali, con l’unità di crisi in un momento in cui la situazione si sta aggravando – proseguono i sindacalisti – Bene le misure di contenimento finora messe in campo dalla Giunta Regionale, seppur a macchia di leopardo, ma riteniamo quanto mai necessario riattivare una forma di dialogo costante con le categorie, e non per gentile concessione, anche con modalità “da remoto” al fine di affermare, tutti insieme, il principio di continuità del lavoro fondato sul diritto primario alla salute e sicurezza dei lavoratori e dei cittadini più in generale. Abbiamo la possibilità di lavorare bene e di fare in modo che la Campania possa diventare, in questa confusione distruttiva e illogica in cui si sta muovendo il Governo, luogo di sintesi, di condivisione e anche di proposte speditive per ristorare soprattutto quei segmenti produttivi che hanno subito limitazioni della loro attività.

Infine per quel che attiene la Sanità – concludono Ricci, Buonavita e Sgambati – chiediamo un immediato confronto per condividere percorsi inerenti il reclutamento straordinario del personale, l’organizzazione del territorio, la messa in sicurezza degli operatori e le premialità. In attesa della convocazione ad horas le Confederazioni di Cgil, Cisl e Uil insieme alle categorie del Pubblico Impiego confermano il presidio previsto per domani, 3 novembre .
Continuerà la stagione delle mobilitazioni laddove i futuri incontri tematici non dovessero essere rispondenti alle necessità dei lavoratori e dei cittadini”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Novembre 2020 - 20:13


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento