#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Marzo 2025 - 23:45
12.4 C
Napoli
Napoli-Milan, Conceição: “Il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto”
Napoli-Milan, Conte: “Stiamo facendo un miracolo, obiettivo iniziale era l’Europa....
Napoli-Milan, Meret: “Parare il rigore è stato decisivo. Crediamo nello...
Napoli-Milan, Politano: “Successo fondamentale. Scudetto? Crediamo in noi stessi”
Napoli-Milan, Lukaku: “Rincorsa all’Inter è iniziata, dobbiamo crederci fino all’ultimo”
Il Napoli non molla lo scudetto: Milan battuto al Maradona...
Drone russo sul Lago Maggiore, spionaggio in corso ? Carabinieri...
Napoli, Manna blinda Conte: “Ha ancora due anni di contratto,...
Milan, Ibrahimovic smentisce le voci: “Nessun litigio con Furlani, ho...
Napoli, sparatoria alla Rotonda Diaz: uomo ferito. Fermato il pistolero
Juventus la FIGURACCIA : Thiago Motta cacciato, Tudor raccatta i...
Metro Napoli caos per assenze del personale, Manfredi furioso: “Comportamento...
Impresa Juve Stabia: battuto il Cesena 2-1 al Manuzzi. Vespe...
Casa Surace presenta lo spettacolo teatrale La riunione di condominio:...
Vomero, controlli sulla movida: multe e sequestri ai locali
Castellammare, controlli sulla movida: oltre 300 identificati, un arresto e...
Milan in emergenza: Loftus-Cheek operato d’urgenza per appendicite, salta la...
Gigi D’Alessio torna a Piazza del Plebiscito con tre nuovi...
Lite finisce nel sangue a Solofra: 46enne accoltella un uomo,...
Napoli, Manfredi apre alla nomina di un commissario per lo...
Afragola, 40enne aggredisce gli agenti: arrestato
San Giorgio a Cremano, donna investita e uccisa in via...
Camorra a Fuorigrotta: “Ho parlato con Alfredo…”, così Alfredo Graziano...
Elon Musk, il visionario che ci porterà su Marte: giù...
Scafati sotto assedio: fabbriche rompono i timpani e non fanno...
De Laurentiis: “Mi dispiacerebbe lasciare lo stadio Maradona, ma serve...
Barra, pusher vede la polizia e scappa: inseguito e arrestato
Portici, sorpreso a rubare in un negozio: arrestato 42enne georgiano
Castellammare, presentato il libro del drammaturgo Giuseppe De Chiara
Abodi: “Stadio Maradona per gli Europei? Siamo ancora in tempo,...

Immigrazione e multiculturalità, come cambiano le abitudini degli italiani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La contaminazione culturale in Italia tra lingua, religione, cibo e… serie tv

PUBBLICITA

 

Lingue e culture un tempo a noi molto distanti entrano oggi in contatto con il nostro paese in tanti modi, arrivando lentamente a cambiare diversi aspetti della quotidianità italiana. Per approfondire questo particolare ambito, Global Voices, agenzia di traduzione e interpretariato professionale, ha creato l’infografica “Immigrazione in Italia: come lingue e culture di altri paesi stanno cambiando le nostre case”.

 

Negli ultimi 5 anni sono oltre 350 mila i nuovi arrivati in Italia, tra i principali paesi di provenienza troviamo Romania (22,7%), Albania (8,3%) e Marocco (8,1%). L’Emilia Romagna è la regione di destinazione preferita, con una percentuale del 12,5% di stranieri per popolazione totale.

 

Al primo posto tra le lingue più parlate dagli stranieri in Italia troviamo il rumeno, con quasi 800 mila madrelingua, seguito da arabo (oltre 475 mila parlanti) e albanese (380 mila) – una importante contaminazione linguistica non nuova per l’Europa, che già in epoche molto distanti ha più volte valutato la possibilità di una lingua comune risultante (anche) da contaminazioni di questo tipo.

 

Le numerose ondate migratorie hanno comportato contaminazioni non solo linguistiche (falafel, surimi e ginseng sono solo alcuni esempi che mostrano come anche il lessico quotidiano stia mutando in seguito all’incontro tra culture) ma anche di tipo culturale.

 

Al giorno d’oggi, è ad esempio possibile trovare influenze culturali in numerosi aspetti della nostra società, da cinema e serie tv – due esempi recenti sono “Skam Italia” e “Nero a metà” – alla cucina.

 

Proprio il cibo diventa spesso un’occasione di contatto e scambio culturale: il 40% degli stranieri ha cucinato piatti tipici per amici italiani e il 37% ha insegnato loro le proprie ricette. Anche gli italiani amano sperimentare nuove frontiere a tavola: il 42% di chi mangia fuori casa va in ristoranti etnici e il 24% lo fa con regolarità, e addirittura il 75% degli italiani acquista prodotti etnici.

 

Ogni cultura ha poi le proprie religioni e tradizioni, e negli ultimi anni in molte città italiane è facile entrare in contatto con queste usanze: il Capodanno cinese con i suoi fuochi d’artificio, il tradizionale Ramadan celebrato nelle moschee, il Natale ortodosso del 7 gennaio o il Diwali, la festa delle luci indiana che rappresenta un nuovo inizio.

 

Oggi la cultura italiana si trova costantemente in contatto con nuove usanze e tradizioni che arrivano da lontano: identità diverse e apparentemente molto differenti fra loro interagiscono ponendo le basi di una nuova società multiculturale.

 

 


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2020 - 09:14

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento