foto di repertorio
“Questa forza lavoro – sottolinea il Covid Manager Sergio Canzanella dell’Associazione Italiana Direttori Generali in Sanità – potrebbe essere utilizzata presso le Asl sostituendo gli infermieri e gli altri operatori sanitari impegnati nell’emergenza Covid per compiti amministrativi. Inoltre, in analogia al reclutamento del personale sanitario (medici specializzandi iscritti all’ultimo e penultimo anno) potrebbero essere utilizzati oltre 1.000 infermieri (420 Unina, 432 Vanvitelli e 225 Unisa) che frequentano l’ultimo anno di studio, per eseguire tamponi molecolari nasofaringeo, aiutando gli operatori nei drive in”.
“Dopo che è stata presentata l’iniziativa di effettuare radiografie a domicilio a pazienti Covid positivi per evitare i ricoveri in ospedale, mi auguro che il Governatore De Luca prenda in considerazione queste ulteriori proposte. In una fase di emergenza come quella che stiamo vivendo – conclude Canzanella – avere a disposizione oltre 2.000 risorse umane consentirebbe un turn over per il recupero psico-fisico degli operatori sanitari impegnati nella lotta al Covid e risposte in tempi rapidi per abbattere i tempi di attesa sull’effettuazione di tamponi alla popolazione.”
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto