Calcio

Gravina e la vicenda tamponi nel calcio: ‘Non facciamo bella figura’

Condivid

La battaglia dei tamponi, legata alle gestioni e alle competenze, a partire dal caso Lazio per finire con gli interventi in ordine sparso delle Asl, stanno mettendo in cattiva luce l’intero sistema calcistico italiano.

E’ questo il richiamo forte e chiaro che è arrivato dal presidente della Figc Gabriele Gravina nel corso di un consiglio federale particolarmente complesso che non ha mancato di valutare anche possibili scenari futuri, tra cui i ‘famosi’ piani B e C per la conclusione dei campionati. Due gli argomenti di fondo su cui Gravina chiede chiarezza, uniformità e stessa linea di condotta e di percorso: l’interpretazione delle Asl e la centralità dei tamponi. Il blocco imposto dalle aziende sanitarie al viaggio per chi è in ‘bolla’, preoccupa infatti non poco la Figc che ha subito voluto sottolineare i suoi timori e quanto sia necessaria una uniformità nell’interpretazione delle disponibilità dei calciatori dalla parte delle Aziende sanitarie. “Sono preoccupato per il mancato coordinamento di alcune Asl, perché la mancata disponibilità di calciatori a livello internazionale comporta delle sanzioni. Ci siamo mossi con i ministri competenti. L’Italia da questo punto di vista non sta facendo una bella figura internazionale. Avere pressione da altre federazioni in questo momento in cui dovremmo dare un segnale di partecipazione… Siamo l’unica federazione in Europa che ha problemi di questo tipo”, ha tuonato Gravina lanciando dunque un messaggio che intende sia recepito da tutti gli interlocutori. Ma il presidente federale ha puntato l’attenzione anche su un altro elemento centrale della vicenda, quello sulla mancanza di uniformità nelle procedure sui tamponi. Un ‘vulnus’ che rischia di creare delle criticità anche nei rapporti con le altre federazioni. “Condividiamo l’idea della centralità dei tamponi, lo avevamo già proposto in precedenza e l’abbiamo già approvata in presidenza venerdì. Non entro nel merito dell’autodeterminazione delle singole leghe. Ci hanno detto che sarà fatto, l’auspicio è che ci sia una centralità da parte di tutte le leghe e se così non sarà la federazione se ne farà carico”, ha spiegato Gravina. Il riferimento alla Lazio c’è ed è chiaro: “Come rendere omogeneo il protocollo? Basta leggerlo e applicarlo, se qualcuno lo applica in maniera difforme viene deferito. Questo è già successo in passato, funziona anche per la Lazio in questo momento anche se non entro nel merito dell’indagine che vedremo come andrà a finire. Il nostro protocollo è uno dei più severi a livello internazionale. L’indice di contagio da noi è dello 0,5 per mille rispetto al 16-17%% degli altri paesi. Se ci sono positivi significa che funziona, non possiamo con questo pretendere che si arrivi al contagio zero”, ha aggiunto. La vicenda Lazio scotta e di certo se ne è discusso in consiglio al quale erano presenti oltre che il presidente della lega Serie A, Paolo Dal Pino, il consigliere federale e presidente della Lazio, Claudio Lotito. In Procura federale era attesa la testimonianza sul caso tamponi del medico della società biancoceleste, Ivo Pulcini, che invece non ha risposto alla convocazione. Non si sarebbe presentato per problemi di salute, motivi per cui non è scattato il deferimento (non aveva risposto già alla prima convocazione) ma un rinvio. Bisognerà dunque attendere per capire la posizione di uno dei principali protagonisti di questa vicenda e soprattutto della Lazio, che sul filone della giustizia sportiva rischia sanzioni per la mancata comunicazione delle positività alle Asl dopo il tampone Synlab del 26 ottobre e del 2 novembre.


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2020 - 23:12

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma e quando. Le date della Campania

Con l’arrivo della Pasqua, fissata quest’anno per domenica 20 aprile 2025, prende forma un lungo… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 10:20

Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano

Caivano - Nella notte scorsa, intorno alle 2, i carabinieri della compagnia locale sono intervenuti… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 10:04

Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra la popolazione

Pozzuoili- Una notte di apprensione per i residenti dei Campi Flegrei, dove uno sciame sismico… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 09:32

Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure

Pozzuoli – E' una denuncia forte quella dell’associazione A.Ba.Co Campania, che segnala l'abbandono di una… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 09:17

Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta

Portici – Due uomini di 22 e 34 anni, entrambi napoletani con precedenti, sono stati… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 08:10

Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere

Napoli – Nella mattinata di giovedì, gli agenti della Polizia di Stato hanno eseguito un provvedimento… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 07:45