foto di repertorio
Cosi’ il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della liberta’ personale nel consueto ‘punto’ sulla situazione delle carceri italiane in emergenza Covid 19. Per il Garante vi e’ “la necessita’ di un impegno a dialogare rapidamente con il territorio, in particolare con i Comuni, affinche’ anche per queste persone sia accessibile quanto la norma prevede” e trovare “gli strumenti adeguati per superare quella condizione sociale di inesistenza di una dimora che altrimenti rischia di determinare una ingiustizia nei confronti delle fasce piu’ deboli e di rendere ben piu’ ristretto l’accesso alle nuove previsioni normative per un numero consistente di persone”.
“Il Garante nazionale avanzera’ – si legge nel report – in sede di conversione la proposta che sia previsto per il 2020-2021 un ampliamento della liberazione anticipata. Proporra’, inoltre, che per pene detentive di una contenuta fascia, divenute definitive nei confronti di persone attualmente in liberta’, sia rinviata l’emissione dell’ordine di esecuzione”.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto