#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 22:12
13.1 C
Napoli
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...

Frenata sul vaccino AstraZeneca: servono studi ‘supplementari’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Frenata improvvisa per il candidato Vaccino anti Covid elaborato dall’universita’ di Oxford, in collaborazione fra gli altri con l’Irbm di Pomezia.

A dare la notizia e’ stato proprio il numero uno dell’azienda farmaceutica AstraZeneca, partner del progetto, Pascal Soriot, il quale in un’intervista a Bloomberg ha spiegato che il Vaccino richiede studi “supplementari”. L’annuncio e’ piombato a pochi giorni dalla pubblicazione dei primi risultati sulla sperimentazione che indicavano un’efficacia del prototipo compresa fra il 62 e il 90% a seconda dei tipi di dosaggio (70% medio circa). Risultati che sono stati oggetto di richiesta di chiarimenti e di dubbi su alcuni dati da parte della comunita’ scientifica internazionale. Il prototipo Oxford-AstraZeneca e’ al momento in pole position in occidente – assieme a quello tedesco-americano di Pfizer/BionTech e quello statunitense dei laboratori Moderna – fra le speranze di un rimedio contro la pandemia. ll nodo da sciogliere riguarda tuttavia il fatto che l’esito migliore (con un 90% di successi) sia stato individuato con il dosaggio di una mezza dose, seguito dal richiamo di una dose intera; mentre con la classica doppia dose, l’efficacia si riduceva al 62%. Una scoperta avvenuta di fatto casualmente, “per errore”, e a cui i ricercatori di Oxford e degli altri team coinvolti nei trial in giro per il mondo non sono ancora in grado di dare una spiegazione metodologico-sperimentale precisa.

Serve “uno studio supplementare, poiche’ abbiamo individuato quelle che sembrano essere le migliori condizioni di efficacia del dosaggio, ma dobbiamo validarle”, ha riconosciuto il Ceo di AstraZeneca, la societa’ incaricata di garantire l’intera produzione di questo potenziale Vaccino: gia’ ordinato in decine di milioni di dosi dal governo britannico, fra i principali finanziatori di questa ricerca, come da quelli degli Usa e dell’Ue, Italia inclusa, in vista di una sperimentazione che si pensa di poter far partire nel migliore dei casi prima di Natale fra anziani, pazienti vulnerabili, medici e infermieri. Gli approfondimenti dovrebbero consentire d’indicare parametri piu’ certi rispetto alle attese di scienziati e investitori nel mondo sul livello di protezione immunitaria del prototipo, che rispetto a quelli di Pfizer e Moderna si basa su un concetto piu’ tradizionale e risulta piu’ facile da conservare (a temperature da frigorifero, senza necessita’ di congelamento a livelli bassissimi), da stivare e quindi da distribuire. Soirot si e’ comunque detto convinto che questo non blocchera’ le procedure gia’ avviate di fronte alle agenzie regolatorie di controllo di Gran Bretagna, Usa e Ue. Mentre ha precisato che i trial in corso, estesi su oltre 60.000 volontari dopo la recente conclusione di quelli realizzati su un totale di 23.000 persona, proseguono in Europa, come negli Stati Uniti, in Brasile e in Sudafrica. Ha inoltre voluto chiarire che “l’errore” iniziale sul dosaggio “non e’ un vero errore”, visto che l’inoculazione con la mezza dose in prima battuta e’ stata immediatamente sanata con un cambiamento dei protocolli sperimentali approvato dalle autorita’ indipendenti di regolazione e controllo.

“Si tratta di capire perche’ una vaccinazione con meta’ dose prima (dose prime) e successivamente il richiamo con una dose completa funzioni meglio che cominciando con una dose alta. Quindi lo studio dovrebbe essere di tipo biologico, ossia sulla risposta del sistema immunitario”, ha commentato Stefano Vella, infettivologo, docente di Salute globale all’Universita’ Cattolica di Roma ed ex presidente di Aifa. Che ha aggiunto: “La notizia che ci vorra’ piu’ tempo preoccupa perche’ si allontana il momento della consegna, dall’altro rassicura perche’ ci garantisce”. Dello stesso parere il virologo dell’ospedale Sacco di Milano Massimo Galli: “Su queste cose e’ giusto ragionare molto bene, lo dico senza scetticismo alcuno ma con realismo”. E aggiunge: “E’ bene avere prima i dati e poi le date, e questo vale per tutti i vaccini. Ritengo che le dosi arriveranno, ma serve la certezza su efficacia e sicurezza, e questo implica tempo”. Dal canto suo il commissario per l’emergenza coronavirus Domenico Arcuri lo ha ribadito: “Per battere il virus servira’ un Vaccino, quello sara’ il momento definitivo perche’ questa triste pagina possa essere in qualche misura girata e potra’ costituire una triste e drammatica componente del nostro passato”.
Regno Unito: coronavirus, AstraZeneca condurra’ nuovi test sul vaccino sperimentale

 

 


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2020 - 08:25



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento