foto comunicato stampa
Per le celebrazioni del quarantennale del terremoto di Napoli, i cittadini e le associazioni di Forcella hanno realizzato una videodenuncia sullo stato di abbandono del quartiere, nel quale insistono ancora ponteggi e strutture che sostengono edifici pericolanti post-terremoto, come in vico Tarallari, via Sant’Agostino alla Zecca, vico Croce Sant’Agostino e lungo il Decumano inferiore.
La clip sarà pubblicata lunedì 23 sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/farecomunita.forcella e sulle pagine social degli Enti partecipanti.
L’iniziativa è promossa dagli Enti aderenti al progetto “Fa.Re. Comunità – Famiglie Responsabili per una Comunità Educante a Forcella”, capitanato da APS Annalisa Durante, Legambiente Parco Letterario Vesuvio ed Associazione Samb e Diop, in collaborazione con Manallart, I Teatrini, Fiab Napoli CIcloveri e Meti, con il sostegno della Fondazione Banco di Napoli e la compartecipazione dell’Altra Napoli Onlus.
Il progetto punta a realizzare interventi per una più complessiva riqualificazione del quartiere per restituire qualità e vivibilità a strade, piazze e monumenti abbandonati al degrado.
Giuseppe Perna, presidente dell’Associazione Annalisa Durante, esprime in sintesi il pensiero dell’intero partenariato: “La gabbia che nasconde la Chiesa di Santa Maria a Piazza, facendone addirittura perdere la memoria, è divenuto il simbolo del degrado del quartiere che non si può più tollerare. Questa struttura va eliminata con la ristrutturazione della chiesa, una delle più antiche di Napoli, che rischia di crollare da un momento all’altro ed è divenuta una discarica di rifiuti a cielo aperto. Nel frattempo dobbiamo agire subito per riqualificare la zona. Abbiamo incontrato la Curia. Presto incontreremo la Soprintendenza. Abbiamo scritto al Comune per attivare un tavolo unitario, urgente e concreto. Stiamo sviluppando una progettualità che intendiamo condividere con cittadini e istituzioni. Da qui può e deve partire la rinascita di Forcella!”.
L’iniziativa dei proponenti ha acquisito ad oggi le adesioni della Rete Forcella, del Patto Locale Reading Forcella, della Consulta delle Associazioni della Municipalità 2, della Fondazione Teatro Trianon Viviani, della Parrocchia di S. Maria Egiziaca, della Comunità Slow Food Forcella, del Comitato civico “Rinascita di Forcella”, dell’Associazione commercianti A’ Forcella, della Biblioteca Universitaria di Napoli, dell’Associazione Napoli è, dell’Associazione Psicologi in Contatto, dell’Associazione Donne di Carta, dell’Associazione Donne Architetto, dell’Associazione Voce di Vento, dell’Associazione Nomo∑ e della Scuola Cardinale Corrado Ursi.
Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/11/sisma-alle-1934-lirpinia-si-ferma-per-ricordare-le-3000-vittime/
Napoli – Un patto tra due realtà editoriali che credono nel potere dei libri come… Leggi tutto
Ancora nessun vincitore del jackpot milionario nel concorso n.53 del Superenalotto di oggi, 3 aprile… Leggi tutto
Si è svolta l’estrazione del Lotto e del 10eLotto di mercoledì 3 aprile 2024, con… Leggi tutto
NAPOLI – Nuovo sviluppo nel processo d’appello a carico di Pasquale Mosca e Giuseppe Varriale,… Leggi tutto
Napoli– Il gruppo di appassionati di corsa “5:30 Napoli Runner” ha lanciato una raccolta fondi… Leggi tutto
Napoli - "Non siamo preoccupati per il finale di stagione, ma concentrati e consapevoli delle… Leggi tutto