#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 07:37
10.4 C
Napoli
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo

Le proteste e le proposte di Forcella a 40 anni dal terremoto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Fa.Re. Comunità a Forcella: “Le proteste e le proposte di Forcella a 40 anni dal terremoto”

 

 

 

Per le celebrazioni del quarantennale del terremoto di Napoli, i cittadini e le associazioni di Forcella hanno realizzato una videodenuncia sullo stato di abbandono del quartiere, nel quale insistono ancora ponteggi e strutture che sostengono edifici pericolanti post-terremoto, come in vico Tarallari, via Sant’Agostino alla Zecca, vico Croce Sant’Agostino e lungo il Decumano inferiore.

La clip sarà pubblicata lunedì 23 sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/farecomunita.forcella e sulle pagine social degli Enti partecipanti.

L’iniziativa è promossa dagli Enti aderenti al progetto “Fa.Re. Comunità – Famiglie Responsabili per una Comunità Educante a Forcella”, capitanato da APS Annalisa Durante, Legambiente Parco Letterario Vesuvio ed Associazione Samb e Diop, in collaborazione con Manallart, I Teatrini, Fiab Napoli CIcloveri e Meti, con il sostegno della Fondazione Banco di Napoli e la compartecipazione dell’Altra Napoli Onlus.

Il progetto punta a realizzare interventi per una più complessiva riqualificazione del quartiere per restituire qualità e vivibilità a strade, piazze e monumenti abbandonati al degrado.

Giuseppe Perna, presidente dell’Associazione Annalisa Durante, esprime in sintesi il pensiero dell’intero partenariato: “La gabbia che nasconde la Chiesa di Santa Maria a Piazza, facendone addirittura perdere la memoria, è divenuto il simbolo del degrado del quartiere che non si può più tollerare. Questa struttura va eliminata con la ristrutturazione della chiesa, una delle più antiche di Napoli, che rischia di crollare da un momento all’altro ed è divenuta una discarica di rifiuti a cielo aperto. Nel frattempo dobbiamo agire subito per riqualificare la zona. Abbiamo incontrato la Curia. Presto incontreremo la Soprintendenza. Abbiamo scritto al Comune per attivare un tavolo unitario, urgente e concreto. Stiamo sviluppando una progettualità che intendiamo condividere con cittadini e istituzioni. Da qui può e deve partire la rinascita di Forcella!”.

L’iniziativa dei proponenti ha acquisito ad oggi le adesioni della Rete Forcella, del Patto Locale Reading Forcella, della Consulta delle Associazioni della Municipalità 2, della Fondazione Teatro Trianon Viviani, della Parrocchia di S. Maria Egiziaca, della Comunità Slow Food Forcella, del Comitato civico “Rinascita di Forcella”, dell’Associazione commercianti A’ Forcella, della Biblioteca Universitaria di Napoli, dell’Associazione Napoli è, dell’Associazione Psicologi in Contatto, dell’Associazione Donne di Carta, dell’Associazione Donne Architetto, dell’Associazione Voce di Vento, dell’Associazione Nomo∑ e della Scuola Cardinale Corrado Ursi.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/11/sisma-alle-1934-lirpinia-si-ferma-per-ricordare-le-3000-vittime/


Articolo pubblicato il giorno 23 Novembre 2020 - 15:53


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento