#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Aprile 2025 - 20:46
16.4 C
Napoli

De Palma, Nursing Up: ‘Indennità 100 euro infermieri è solo un piccolo passo in avanti’

facebook
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella
Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato
Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche
Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e...
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio
Napoli, 19enne fermato armato in piazza Salerno
La mania dei casinò online travolge la Campania: che cosa...
SuperEnalotto, Napoli sfiora il jackpot: centrato un “5” da oltre...
Napoli, 45enne muore al Cardarelli dopo un calvario di due...
Vendere argenteria di famiglia: strategie per ottenere il miglior prezzo
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...
Pianura: aggredisce la compagna con un martello. Arrestato 50enne
Bobo Vieri, malore improvviso alle Maldive: ricoverato
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...
Oroscopo di oggi 25 aprile 2025 segno per segno
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...

SULLO STESSO ARGOMENTO

«La battaglia continua, la storia dei traguardi degli infermieri italiani è ancora tutta da scrivere. Non possiamo fermarci adesso, non possiamo smettere di lottare: di fronte a questi 100 euro al mese di indennità appena ottenuti, noi infermieri italiani, pur non negando il valore storico di una svolta frutto delle nostre battaglie, ora dobbiamo più che mai continuare a combattere per raggiungere obiettivi che sembravano insperati e che invece adesso sono un passettino più vicini».

Così Antonio De Palma, Presidente del Sindacato Nursing Up, analizza a mente fredda quanto accaduto negli ultimi giorni nel mondo infermieristico, annunciando, per la giornata di oggi, un nuovo decisivo incontro con il Comitato di Settore per discutere delle numerose istanze che i professionisti della sanità portano avanti da tempo e alle quali non intendono rinunciare.

«Chi pensa che adesso ci accontenteremo si sbaglia di grosso: non è una questione di ingratitudine o di volta faccia, avevamo detto pochi giorni fa che si tratta sì di una svolta epocale negli ultimi trent’anni. Nessun sindacato, prima di noi, e nessuno osi negarlo, era riuscito a ottenere tutto questo. Siamo uomini e donne abituati a guardare in faccia alla morte, a difendere ogni giorno la salute degli italiani, come non mai in questo momento, e soprattutto diamo valore a ogni centesimo guadagnato con il sudore della fronte. Figuriamoci, poi, se si tratta del primo e tanto atteso, seppur ingeneroso, aumento in busta paga, che chiedevamo da tempo. Ciò non toglie che non siamo contenti, né soddisfatti: la classe politica, l’opinione pubblica, devono sapere che non è questo quello a cui legittimamente aspiriamo e che meritiamo per i sacrifici che la nostra professionalità sta esprimendo sul campo.

Chiediamo ora al Governo ed alle Regioni di integrare le risorse destinateci, e che sono assolutamente sbilanciate rispetto ai 500 milioni assegnati ai medici.
Le nostre battaglie nelle piazze e gli scioperi sono la rappresentazione plastica della nostre contestazioni: ma è nelle corsie e nelle stanze degli ospedali che concretizziamo gli sforzi fisici e psicologici, gli anni di studio, i turni massacranti a rischio della vita. Questa indennità, tutti devono tenerlo bene a mente, in primis la classe politica, è solo l’inizio di un cammino lungo e consapevolmente tortuoso che però ci porterà al risultato sperato.

Ci rende fieri l’aver smosso non solo l’opinione pubblica, ma anche l’attenzione di tutti quei sindacati che oggi urlano allo scandalo per questo aumento in busta paga, dimenticando che se fosse stato per loro nemmeno lo avremmo mai ottenuto, perchè per lungo tempo non hanno mai sguainato la loro spada e tanto meno hanno mai sposato a pieno cause come questa, che ci coinvolgono tutti.

Dove saremmo adesso senza questi 100 euro? Innegabilmente nel buio dell’indifferenza che ci ha accompagnati da 30 anni a questa parte, nel pericoloso limbo di urla amaramente strozzate in gola, perchè mai nessuno ha deciso di scendere in piazza e di scioperare con la nostra determinazione e testardaggine.

Questa è solo l’alba dei successi degli infermieri italiani, giorni di grande soddisfazione ci aspettano, ancora tutti da scrivere, conclude De Palma»

 


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2020 - 13:30



ULTIM'ORA


DALLA HOME


IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento