#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
20.1 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

De Luca incontra Speranza sui dati della Campania e la Procura smentisce l’inchiesta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

De Luca incontra Speranza sui dati della Campania e la Procura smentisce l’inchiesta.

 

Chiede un confronto di “trasparenza” sui dati epodemiologici in Campania dopo la notizia, smentita dalla procura di Napoli, di un’indagine sulla veridicita’ di quelli resi pubblici, il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, che affida a una nota alcune considerazioni. “Stiamo assistendo in questi giorni, in queste ore, a vicende intollerabili – si legge nella nota – uno sciacallaggio mediatico senza precedenti sulla sanita’ campana, teso ad accreditare l’idea di manovre oscure messe in atto per nascondere la realta’. Esempi di comportamenti scandalosi e irresponsabili sul piano delle competenze istituzionali e delle responsabilita’ personali”. La richiesta “del Presidente De Luca – si rende noto in un comunicato – e’ stata pienamente condivisa questa mattina dal Ministro della Salute Roberto Speranza”

“Sono clamorose e davvero insostenibili le immagini del lungomare di Napoli con assembramenti vergognosi e nella piu’ totale assenza di ogni forma di controllo – aggiunge – agli occhi dell’Italia basterebbero quelle immagini per motivare una zona strarossa al di la’ dei dati ospedalieri e sanitari. Il ripetersi di dichiarazioni indecenti da parte di gente che non ha mosso un dito in questo anno per esercitare una sia pur minima azione di contrasto al Covid. Dichiarazioni estemporanee di qualche “consulente” scientifico che continua ad esternare a ruota libera. L’insieme di questi episodi – secondo il governatore – richiede assolutamente un’ operazione verita’ a tutti i livelli. Essendo io l’unico che si e’ assunto la responsabilita’ di sollecitare gia’ da mesi, in dissenso dal Governo, misure nazionali rigorose e unitarie per il contenimento preventivo del contagio, chiedo ora al ministro della Salute un confronto di merito e pubblico sui dati oggettivi del sistema sanitario campano, nell’ambito di una verifica generale e ineludibile dei dati di tutte le regioni d’Italia”.

Secondo De Luca “e’ indispensabile la piu’ assoluta trasparenza. Non abbiamo da occultare ne’ da attenuare nulla di nulla. Credo sia interesse comune non tollerare zone d’ombra e verificare con chiarezza la realta’ degli ospedali, delle terapie intensive, dei ricoveri, del tasso di mortalita’, del personale. Tutto questo – sottolinea – anche per rispetto del lavoro immenso fatto dal nostro personale sanitario, che ha fatto della Campania la regione con la piu’ bassa mortalita’ Covid d’Italia. Tale lavoro non puo’ essere svilito ne’ dalle aggressioni mediatiche, ne’ dagli esempi di irresponsabilita’, che dovranno ricevere comunque risposte dure a tutela della vita dei nostri concittadini”.

La procura di Napoli non ha assunto ne’ annunciato iniziative per indagare su una presunta falsita’ di dati sanitari relativi all’emergenza Covid trasmessi dalla Regione Campania. A chiarirlo infatti e’ una nota firmata dal procuratore della repubblica di Napoli Giovanni Melillo. Il comunicato della procura intende fare chiarezza su quanto riferiscono stamattina alcuni organi di stampa. In particolare, i quotidiani comunicano l’imminente apertura di un fascicolo sui numeri inviati dall’unita’ di crisi regionale a Roma soprattutto con riferimento ai dati circa la capienza e la disponibilita’ di posti letto nelle strutture ospedaliere campane. Numeri, aggiornati quotidianamente, sulla base dei quali sono state assunte decisioni come la collocazione della Campania tra le aree di colore giallo.


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2020 - 15:18



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento