#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 09:06
16 C
Napoli
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...

Covid, i bambini con diabete di tipo 1 non sono “soggetti fragili”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

«I bambini con diabete di tipo 1 non sono da considerarsi fragili, e quindi non sono a maggior rischio di complicanze, se contraggono il Covid-19».

La notizia è emersa nel corso della conferenza, organizzata da Diabete Italia, cui hanno partecipato i maggiori esperti delle Società scientifiche diabetologiche e le Associazioni di Volontariato italiane, in occasione della giornata sul diabete. Ad affermarlo è stato il Professor Dario Iafusco, vicepresidente Diabete Italia. «I dati che sta raccogliendo il Gruppo di studio sul Diabete della SIEDP (Società italiana di Endocrinologia e Diabetologia pediatrica) dimostrano che su 100 bambini affetti da questa patologia risultati positivi al Covid-19 – ha detto Iafusco – nessuno ad oggi ha riportato gravi complicanze respiratorie, ma solo sintomi lievi». Il professor Iafusco ribadisce quindi che il messaggio da lanciare, oggi più che mai, deve essere soprattutto: “Non farti fregare dal diabete”.

Il lockdown potrebbe indurre i genitori che non conoscono i primi sintomi della malattia a non rivolgersi al Pronto Soccorso. Quindi massima attenzione ai sintomi, campanello d’allarme di questa patologia ai suoi esordi (gran sete ed aumento dello stimolo ad urinare), e poi «non perdiamo di vista le cure e soprattutto le nuove tecnologie che oggi aiutano il bambino con diabete ad affrontare e gestire al meglio la malattia, ad integrarsi, grazie anche ad un nuovo protocollo di intesa tra scuola e diabetologia pediatrica, recepito e attivato nella nostra Regione». A livello nazionale, quello che emerge da questo confronto di esperti, è comunque un vero e proprio “allarme diabete”, che riguarda anche e soprattutto le misure restrittive anti Covid, che hanno provocato un rallentamento nelle cure continuative e regolari, dovute alle malattie croniche. Tuttavia in Campania il Centro di riferimento regionale Diabetologia pediatrica del policlinico Vanvitelli, diretto dal prof. Antonio Giordano, ha attivato visite di telemedicina per seguire i piccoli pazienti e i loro genitori, già abituati ad usare le tecnologie della Didattica a Distanza. In Campania il diabete tipo 1 autoimmune ha un’incidenza (numero di nuovi casi su 100.000 abitanti inferiori a 15 anni) di 7/100.000 all’anno. Sono circa 180 bambini all’anno che vengono ripartiti in 100 nel centro G.Stoppoloni dell’università Vanvitelli della Campania, 60 nel centro di diabetologia pediatrica della  Federico II, 15 nella pediatria di Caserta e 5 nella pediatria di Salerno.

L’obesità campana sta vedendo comparire una nuova forma di diabete: il diabete tipo 2 dell’adolescente. Ragazzi che a causa della obesità, sviluppano il diabete tipo 2, tipico degli anziani, addirittura a 12 anni.

In Italia sono 15mila le persone colpite da diabete tipo 1 e oltre 3 milioni e mezzo dal tipo 2, anche durante l’adolescenza. Inoltre sono ancora troppe le persone, tra bambini e adulti, che non sanno di avere questa malattia: 4200 ne vengono a conoscenza dopo i 64 anni. Situazione drammatica che in Campania è aggravata dal record negativo di giovanissimi obesi, molti dei quali destinati a sviluppare precocemente la malattia.


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2020 - 14:33


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento