foto comunicato stampa
In questo modo la XXIII edizione, assicurando a tutti i protagonisti soprattutto sicurezza ma anche soddisfazione di risultati, consentirà ai tanti visitatori e addetti ai lavori di vivere Paestum e la bellezza del Parco Archeologico, sito Unesco, con i colori della primavera che, auspichiamo, sancirà la definitiva ripartenza del nostro Bel Paese e del turismo in chiave più esperienziale, sostenibile e rivolto alla domanda di prossimità, tematiche tutte a cui la Borsa si è ispirata in questa edizione.
Segui su Fb: https://www.facebook.com/borsamediterraneaturismoarcheologico/
Poiché la Fondazione Paestum, presieduta dal prof. Emanuele Greco già Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, ha confermato, come da programma della Borsa da giovedì 19 a sabato 21 novembre, i “Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo”, con il Comune di Capaccio Paestum e il Parco Archeologico di Paestum e Velia abbiamo ritenuto di aprirne i lavori, giovedì 19 novembre alle ore 09, all’insegna di ASPETTANDO LA XXIII EDIZIONE DELLA BORSA 8-11 APRILE 2021.
Per l’occasione porteranno il loro saluto, come avviene nella giornata di apertura di ogni edizione, i prestigiosi partner, quali le organizzazioni della cultura e del turismo dell’Onu, Unesco e Unwto, che da sempre patrocinano e sostengono la Borsa, unitamente al MiBACT Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, nelle persone del Vice Direttore Generale per la Cultura dell’Unesco Ernesto Ottone Ramirez, del Direttore Regione Europa dell’Unwto Alessandra Priante, del Sottosegretario al Turismo Lorenza Bonaccorsi.
Apriranno i lavori per gli enti promotori l’Assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci, il Sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri e il Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia Gabriel Zuchtriegel e a seguire il Rettore dell’Università di Salerno Vincenzo Loia, il Presidente Onorario della Borsa Mounir Bouchenaki e il Fondatore e Direttore della Borsa Ugo Picarelli.
I Dialoghi della Fondazione Paestum si svolgono in modalità telematica grazie alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno, diretta dal prof. Fausto Longo, che ha reso disponibile la piattaforma Windows Teams con il seguente link per il collegamento urly.it/38p-6
Magliano Sabina– Un incidente stradale si è verificato questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto compreso… Leggi tutto
Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso… Leggi tutto
L'affermazione del capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, resa ieri sera durante l'assemblea pubblica dedicata… Leggi tutto
Il governo italiano ha nominato il generale Giuseppe Vadalà come commissario unico per la Terra… Leggi tutto
Napoli – Si è tenuta oggi, presso il Palazzo di Governo, una riunione operativa presieduta… Leggi tutto
Dalla fine della guerra al boom economico, il nuovo film tv "Champagne - Peppino di… Leggi tutto