foto di repertorio
“Purtroppo-sottolineano dallo smi-apprendiamo solo oggi dalla stampa locale che arriveranno nuove forniture di DPI integrali di classe 3 ai medici della Asl Napoli 1 centro con notevolissimo ritardo.Queste promesse forniture circa 160 avrebbero potuto evitare se consegnate prima l’ingresso del virus nei presidi di continuita’ assistenziale che sono ubicati nelle principali sedi distrettuali asl e salvaguardare il personale che oggi e’ ammalato.
Attualmente il servizio e’ svolto a Napoli principalmente da personale a tempo determinato con contratti da 1 a 6 mesi non necessariamente continuativi, precari in attesa della assegnazione delle carenze che Regione Campania ancora ritarda ad effettuare.Precari con contratti mensili che raggiungono massimo uno stipendio di 1500 euro/mese svolgendo tutti i turni”.
Il comunicato poi spiega: “Precari sono anche molti medici USCA(unita’ speciali di continuita’ assistenziale) la cui funzione e’ stata istituita da un decreto ministeriale per l’assistenza domiciliare ai pazienti covid ma che spesso sono stati utilizzati per tappare la carenza di personale in altri compiti.Questi colleghi che guadagnano piu’ del triplo rispetto a quelli di CA proprio per compensare il rischio infettivologico nella assistenza domiciliare covid non sono stati, a loro volta, adeguatamente valorizzati;Infatti dopo il periodo estivo ,con una gestione da approfondire nelle sedi opportune contabili , molti non sono stati rinnovati nel loro contratto precario, ed oggi la loro utilita’ sarebbe stata invece fondamentale.Le USCA prevedono l’utilizzo esclusivo della macchina aziendale per consentire di adempiere all’obbligo Ministeriale attualmente in vigore su tutto il territorio Nazionale di sanificazione speciale del veicolo a fine turno ovviamente le spese di carburante sono a carico della AS”L.
Lo Smi Napoli conclude chiedendo alle AA.SS.LL. di “effettuare ad horas nuovi bandi per il reclutamento del personale USCA da utilizzare immediatamente cosi’ come previsto, ribadisce inoltre la necessita’ di rispettare le normative vigenti e disposizioni ministeriali che prevedono la sanificazione obbligatoria dei veicoli utilizzati per le visite ai pazienti covid positivi e/o sospetti covid in attesa di tampone e l’obbligo di smaltire secondo normativa i DPI usati , qualora queste normative non verranno rispettate il Sindacato trasmettera’ informativa ai carabinieri dei NAS chiedendo il loro intervento”.
Castellammare - Freni, manutenzione e condizioni atmosferiche avverse, in particolare il vento, sono i primi… Leggi tutto
Napoli - La solennità del Venerdì Santo è stata brutalmente infranta da una scarica di… Leggi tutto
Castellammare – "Mi ha salvato la vita". Massimo Amitrano, operatore dell’Eav, non riesce a trattenere… Leggi tutto
Oltre 27 milioni di persone hanno scelto il treno per spostarsi durante le festività di… Leggi tutto
Un gesto di solidarietà ispirato al caffè sospeso: Fondazione Ant distribuisce dolci sorrisi a minori… Leggi tutto
Dopo l’incendio che lo scorso 5 aprile ha devastato i capannoni della Seneca, azienda di… Leggi tutto