Salerno e Provincia

Ad Agropoli una mostra con i reperti archeologici ritrovati dalla Guardia di Finanza

Condivid

 L’iniziativa, promossa dal Comandante Provinciale, Generale di Brigata Danilo Petrucelli, è stata accolta con grande entusiasmo dal Direttore del “Parco Archeologico di Paestum & Velia”, Dottor Gabriel Zuchtriegel, al fine di dare alla comunità locale l’opportunità di fruire, attraverso l’esposizione dei tesori, di un patrimonio culturale di eccezionale valore storico e identitario.

L’idea era stata concepita in occasione della recente inaugurazione della nuova sede della Compagnia di Agropoli, intitolata alla Medaglia d’Oro al Valor Militare Costabile Di Sessa, Finanziere mare sacrificatosi nell’adempimento del dovere durante la Seconda Guerra mondiale.

Ed è proprio negli uffici di questa caserma, luogo simbolo della lotta per la legalità, che si è tenuta la cerimonia di apertura della mostra, ad ulteriore testimonianza del fondamentale messaggio di cui si fanno portavoce i promotori dell’evento.

In questa ottica si inquadra, infatti, la riappropriazione dei beni che, grazie all’impegno profuso dai Finanzieri a tutela dell’importantissimo sito, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, sono stati sottratti ad un destino di oblio e che ritornano ora alla luce per essere apprezzati da tutti.

Quale rappresentante, nell’intera provincia, della Guardia di Finanza, sempre in prima linea nella salvaguardia del patrimonio artistico, il Generale Petrucelli ha scoperto, insieme al Dottor Zuchtriegel, la vetrina allestita per l’esposizione di una piccola parte dei numerosissimi reperti raccolti, normalmente custoditi nei magazzini del Museo.

Tra i preziosi manufatti che possono essere ammirati nella teca, anfore, bottiglie, coppette e vasi a decorazione policroma, maschere e testine in terracotta, sequestrati, a partire dagli Anni Settanta, ai predatori di tombe antiche (i cosiddetti “tombaroli”) che, con scavi clandestini e traffici illegali, avevano causato, nel tempo, gravissimi danni alla Necropoli pestana.

Sebbene sia considerata la “città meglio conservata della Magna Grecia”, con origini che risalgono all’età preistorica, Paestum e le sue ricchezze sono ancora in gran parte sconosciute. Con un vasto progetto di valorizzazione, si cerca adesso di colmare queste lacune con nuovi scavi e con l’approfondimento dell’analisi dei materiali conservati.

Le ricerche proseguiranno all’insegna di un’“archeologia pubblica”, favorendo il coinvolgimento dei cittadini, non solo con la massima divulgazione dei risultati degli studi, ma cercando di appassionare il pubblico con visite quotidiane presso i cantieri e incontri con gli archeologi.

 


Articolo pubblicato il giorno 4 Novembre 2020 - 16:12

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo

Dopo il pareggio per 1-1 contro il Milan nella semifinale d'andata di Coppa Italia, l'Inter… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 18:14

Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in un’area vincolata

Intervento della Polizia Locale di Napoli nel quartiere Mercato, dove un locale commerciale era in… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 18:07

Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca della confisca

Roma - Slitta al prossimo 3 giugno la discussione sulla revoca della confisca de La… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 17:50

Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida

Un connubio di arte e dionisiaco: un viaggio nell'evoluzione creativa La pittura, l'illustrazione, la fotografia… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 17:38

Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta di 4 anni e 9 mesi di carcere

Il pubblico ministero spagnolo ha ribadito la richiesta di 4 anni e 9 mesi di… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 17:05