#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 16:02
15.4 C
Napoli

XXI Edizione della Vendemmia agli scavi di Pompei

facebook
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...
Don Salvatore Saggiomo nominato garante dei detenuti a Caserta
Gea Martire protagonista a Napoli degli Incontri sul Dialetto
Stellantis, Cgil Campania lancia l’allarme: “Segnali di dismissione nello stabilimento...
Furto in un bar tabacchi nel Cilento: rubati Gratta e...
Napoli, ucraino rintracciato e arrestato, dovrà scontare un anno per...
Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio – Tornano i...
Rione Alto, sventato furto in negozio: arrestati 2 pregiudicati di...
La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo...
Clan Licciardi, traffico di droga miliardario al Don Guanella: cocaina...
HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio, in scena...
Comicon 2025: tutti gli ospiti, le anteprime e gli eventi...
Inter-Roma a Fabbri, Mariani per Napoli-Torino: ecco le scelte arbitrali...
Tragedia del Faito, oggi autopsia sulle vittime e nuovo sopralluogo...
Giro Giro Napoli omaggia la storia della città per i...
Arte e Poesia in nome della Pace e della Libertà:...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, Nadia Terranova presenta Quello...
XI edizione di Una giornata Leggend…aria – Libri e lettori...
Droga nel Beneventano, controlli serrati nel periodo pasquale: 11 segnalati...
Frana Ischia, in arrivo 10 milioni per le imprese colpite:...
Controlli straordinari nell’Avellinese: denunce, fogli di via e guida sotto...
Napoli, giovani truffatori avevano preso di mira gli anziani di...
Altavilla Irpina, sequestrato autolavaggio abusivo: evasione totale dal 2021 e...
Ecco chi sono i baby rapinatori dei supermercati
Casavatore, elezioni senza parlare di camorra: occhi puntati della Prefettura...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: scossa di magnitudo 2.0 avvertita...
Camorra, le telecamere hanno inchiodato killer e mandanti dell’omicidio di...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Come ogni anno a Pompei, ricorre il taglio delle uve coltivate nei vigneti delle antiche domus, che frutto di un progetto scientifico di studio degli impianti e delle antiche tecniche di viticoltura pompeiana, consentono anche la produzione del pregiato Vino Villa dei misteri.

 

 

Il progetto nasce nell’ambito degli studi di botanica applicata all’archeologia condotti dal Laboratorio di Ricerche Applicate del Parco archeologico di Pompei, cui ha fatto seguito una convenzione con l’Azienda Vinicola Mastroberardino, che si è occupata negli anni delle ricerche preliminari, dell’impianto e della coltivazione dei vigneti dell’antica Pompei, fino alla produzione finale del vino.

L’idea progettuale, nata nel 1994, dapprima riguardava un’area limitata degli scavi, per poi ampliarsi e giungere oggi a interessare 15 aree a vigneto ubicate tutte nelle Regiones I e II dell’antica Pompei (tra cui Foro Boario, casa del Triclinio estivo, Domus della Nave Europa, Caupona del Gladiatore, Caupona di Eusino, l’Orto dei Fuggiaschi, ecc.) per un’estensione totale di circa un ettaro e mezzo e per una resa potenziale di circa 40 quintali per ettaro. Oggi il vino Villa dei Misteri rappresenta un modo unico per raccontare e far conoscere Pompei con la sua cultura e la sua tradizione antica e quale luogo di valorizzazione e, al tempo stesso, di difesa del territorio, del paesaggio e dell’ambiente.

Il vino in degustazione quest’anno è il Villa dei Misteri Annata 2012, frutto dell’uvaggio storico di Aglianico, Piedirosso e Sciascinoso. L’Aglianico è inserito in blend a partire dalla vendemmia 2011: risale infatti al 2007 l’ampliamento del progetto con l’individuazione di ulteriore aree da ripristinare a vigneto, destinandole integralmente alla coltivazione del nobile vitigno Aglianico – una delle varietà più rappresentative della viticoltura dell’antichità – naturalmente adatto alla produzione di grandi vini rossi da lungo invecchiamento. La forma di allevamento selezionata a tale scopo è stata l’alberello, che meglio si adatta, nel microclima di Pompei, al vitigno Aglianico, in un connubio perfetto tra il vitigno di origine greca (“Vitis Hellenica”) e la tipica potatura corta ellenica. In questo millesimo, i livelli qualitativi conseguiti sul Villa dei Misteri sono molto elevati e si percepisce, in misura ancora maggiore rispetto al 2011, il contributo dell’Aglianico, delineando buona concentrazione, intensità aromatica, vellutato patrimonio di tannini, densità e particolare eleganza.

Il Villa dei Misteri del millesimo 2012, dopo un lungo periodo di affinamento, si presenta con colore rosso rubino e offre un profilo olfattivo molto complesso con note che ricordano la prugna, la marasca, la mora, il tabacco, la liquirizia, la vaniglia, le erbe officinali, il pepe e i chiodi di garofano. Al palato si caratterizza per buona densità e persistenza con sensazioni sapide, acide e morbide molto decise. Tutti gli aspetti sensoriali sono ben equilibrati tra loro e di particolare finezza.

Quest’anno non potendo accogliere la stampa a causa delle restrizioni da Covid, vi proponiamo oltre alle immagini dei vigneti, alcune note informative sugli studi scientifici del verde e dei vigneti in particolare, raccontati dall’archeobotanica del Parco archeologico di Pompei, d.ssa Chiara Comegna.

http://pompeiisites.org/comunicati/xxi-edizione-della-vendemmia-agli-scavi-di-pompei-29-ottobre-2020/

Video Chiara Comegna – Archeobotanica del Laboratorio di Ricerche Applicate del PAP
https://youtu.be/Fnj1lvSD07g
https://youtu.be/2ytrQt4CD0I
https://youtu.be/MsRpEkT96QM
https://youtu.be/mDdnbtBOG6g
https://youtu.be/QVWO5-HLOlc


Articolo pubblicato il giorno 28 Ottobre 2020 - 17:30



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento