Musica

World music: gli ospiti del Premio Andrea Parodi

Condivid

Torna il premio Andrea Parodi, l’unico contest europeo di world music: dal 5 al 7 novembre a Cagliari

 

 

 

La Fondazione Andrea Parodi ha reso noto il cast degli ospiti del Premio Andrea Parodi 2020, l’unico contest europeo riservato alla world music, in programma dal 5 al 7 novembre a Cagliari ed ospitato, come già lo scorso anno, dall’Auditorium del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina”.

A salire sul palco ci saranno nomi importanti del panorama “world” del nostro Paese come la Fanfara Station (vincitori della scorsa edizione), Flo (vincitrice nel 2014) e gli organettisti Alessandro d’Alessandro e Pierpaolo Vacca. Come già annunciato, si esibirà anche Anna Tifu, violinista fra le più apprezzate della musica classica di oggi a livello internazionale, che riceverà il Premio Albo d’oro. Si esibirà con il pianista Romeo Scaccia.

In tutte le serate, presentate da Ottavio Nieddu, in apertura si esibirà una formazione composta da studenti del Conservatorio di Cagliari. Il tutto con la direzione artistica di Elena Ledda.

L’evento ha ormai raggiunto un rilievo internazionale, testimoniato fra l’altro dalla presenza quest’anno tra i media-partner di Rai Radio1.

Di alto livello anche il gruppo dei finalisti del concorso, che rappresentano dieci diversi modi di proporre quella che viene comunemente chiamata world music. Si tratta di Alessio Arena (Campania/Catalogna) con il brano “Los niños que vuelan”, cantato in spagnolo e napoletano; Ars Nova Napoli (Campania) con “Canzone della vela“, in napoletano; Eleonora Bordonaro (Sicilia) con “Ramu siccu”, in siciliano; Elena D`Ascenzo (Abruzzo) con “Nennella”, in fontanaro; Kalascima (Salento) con “Ballamundi”, in salentino e inglese; Abramo Laye Senè & Gaalgui World Music Band (Senegal/Sicilia) con “Diamono”, in griot e spagnolo; Maria Mazzotta (Salento) con “Nu me lassare”, in salentino; Danilo Ruggero (Sicilia) con “Li malivuci”, in siciliano pantesco; Stefania Secci Rosa e Bruno Chaveiro (Sardegna/Portogallo) con “Macca”, in sardo; Still Life (Catalogna) con “Tempo”, in portoghese.

I finalisti si esibiranno davanti a una giuria tecnica (formata da addetti ai lavori, autori, musicisti, poeti, scrittori e cantautori) e a una giuria critica (giornalisti e critici musicali). Entrambe, come negli scorsi anni, saranno composte da autorevoli esponenti del settore ed assegneranno due diversi riconoscimenti, il premio assoluto e quello appunto della critica.

La prima serata i concorrenti eseguiranno due propri brani, fra cui quello in gara, che sarà proposto anche il venerdì ed il sabato. Nella seconda serata si esibiranno anche in una cover di un brano di Andrea Parodi, a cui la manifestazione è dedicata.

In particolare ci si concentrerà sulla seconda parte della carriera dell’artista sardo, che dopo il pop d’autore con i Tazenda aveva iniziato un percorso solistico di grande valore e di rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento internazionale della world music, collaborando anche con artisti come Al Di Meola e Noa.

Partner del Premio sono: European jazz expo, Folkest, Mare e Miniere (che nelle loro prossime edizioni ospiteranno i vincitori del Parodi), Premio Bianca d’Aponte, Premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana, Mo’l’estate Spirit Festival, Ethnos, MareAperto, Fondazione Barùmini, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla musica dell’Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di lettere, lingue e beni culturali), Consorzio Cagliari Centro Storico, Boxofficesardegna, Peugeot Mario Seruis Automobili.

Media partner sono Rai Radio1, Rai Radio Tutta Italiana, Rai Sardegna, Tiscali, Radio Popolare, Unica Radio, Sardegna Uno, Ejatv, Sardegnaeventi24.it, Il giornale della musica. Blogfoolk, Folk Bulletin, Mundofonías (Spagna), Petr Dorůžka (Rep. Ceca), Concertzender Nederland (Olanda).

Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall’omonima Fondazione grazie a: Regione autonoma della Sardegna (Fondatore), Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio; Fondazione di Sardegna; Comune di Cagliari (patrocinio e contributo); NUOVOIMAIE; SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori (patrocinio); Federazione degli Autori.

Per maggiori informazioni:

fondazione.andreaparodi@gmail.com


Articolo pubblicato il giorno 17 Ottobre 2020 - 08:56

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Boom di turisti a Campitello Matese: l’“effetto Roccaraso” porta decine di bus dalla Caampania

Nonostante la scarsità di neve, Campitello Matese, in provincia di Campobasso, ha registrato questa mattina… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 12:55

Napoli, danneggia il pronto soccorso del Pellegrini: arrestato 33enne di Caserta

Napoli - Un uomo di 33 anni, originario di Caserta e con precedenti di polizia,… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 12:43

Disordini a Capri, Daspo per allenatore e 2 calciatori del Sant’Aniello Gragnano

Disordini a Capri durante una partita di calcio di Prima categoria Campania: sisposto il Daspo… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 12:27

Napoli, 17enne investito in viale Dohrn: è grave al Cardarelli

Un grave incidente si è verificato a Napoli nel corso della notte su viale Dohrn,… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 12:14

Sorpreso dai carabinieri a spacciare coca, ingrana la marcia e li travolge: 22enne arrestato

Santa Maria Capua Vetere  - Un giovane di 22 anni, residente a Gricignano d'Aversa, è… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 11:53

Arrivati primi bus a Roccaraso, I turisti napoletani: “Basta etichettarci, vogliamo solo divertirci”

Roccaraso – È il giorno della prova per Roccaraso, la rinomata località sciistica dell'Alto Sangro,… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 11:14