La storica Villa delle Ginestre, dove Giacomo Leopardi soggiornò tra il 1836 e il 1837, componendo due tra le sue più celebri liriche, “La ginestra” e “Il tramonto della Luna”, in gestione diretta alla Fondazione Ente Ville Vesuviane, che ne cura la tutela e la valorizzazione, ha ampliato gli orari di apertura al pubblico e ai turisti, grazie ad un protocollo d’intesa con la Pro Loco di Torre del Greco.
Visita il sito: http://www.villevesuviane.net/villa-delle-ginestre/
La Villa ora è aperta al pubblico tutti i giorni, ad eccezione del lunedì, dalle ore 10 alle 13,00. L’apertura ordinaria sarà curata dai volontari della Pro Loco, con la supervisione della struttura e del personale della Fondazione. Restano affidate alla Fondazione Ente Ville Vesuviane le visite guidate, con percorso museale che esalta la visita alla stanza che ospitò il poeta, l’organizzazione dei flussi turistici e delle attività didattiche, la promozione e la gestione degli eventi.
Le visite guidate, per gruppi da 7 a 20 persone, si svolgono dal martedì alla domenica con prenotazione obbligatoria (prenotazioni@villevesuviane.net).
Oggi non c'è "l'invasione" di Roccaraso: in viaggio da Napoli ci sono solo 57 bus,… Leggi tutto
Ecco l’oroscopo per il 2 febbraio 2025: le indicazioni dello zodiaco segno per segno con… Leggi tutto
Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto
Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto
Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto
nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto