#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 06:59
12.8 C
Napoli
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...
La SSC Napoli ospita la Philadelphia Junior Cup
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Protezione dei pagamenti nell’iGaming: cosa dovrebbero sapere i giocatori
Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi...
Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni...
Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo...
San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore
Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra...
De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita,...
Cinque milanesi a capo del presunto giro scommesse illegali con...
I casinò preferiti d’Italia: cosa li distingue?

Terrae Motus quarant’anni per ricordare, alla Reggia di Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Terrae Motus quarant’anni per ricordare: il 23 novembre, data del sisma dell’Irpinia, alla Reggia di Caserta sarà riaperta una parte della collezione di Lucio Amelio

 

 

Aperture straordinarie, eventi sempre più dedicati alla riscoperta del verde e uno speciale omaggio a “Terrae Motus”. La Reggia di Caserta presenta il suo ” Piano di valorizzazione”, una serie di appuntamenti promossi dal Ministero dei Beni Culturali da qui a dicembre. Tra i più attesi c’è proprio quello del 23 novembre, per ricordare il quarantennale del sisma in Irpinia: una parte della celebre collezione di Lucio Amelio (donata integralmente alla Reggia) sarà eccezionalmente esposta. C’è ancora riserbo sulla scelta delle opere e della loro collocazione. “Sarà un percorso di suggestione – riprende la direttrice – che integrerà l’arte moderna della Reggia, con l’arte contemporanea” .

“Terrae Motus” è chiusa al pubblico da oltre un anno, in attesa di una sua definitiva ricollocazione “che rispetti il valore e il significato di ogni lavoro creato per raccontare un evento così tragico come il terremoto del 1980”. L’operazione di futuro riallestimento contamina l’attività di recupero per interi settori e corridoi della Reggia, liberati da suppellettili e arredi lì stipati negli anni (“Nei lavori abbiamo trovato vere e proprie chicche dimenticate da tempo, che presto renderemo note”).

Ma c’è soprattutto un aspetto su cui la direzione Maffei punta. Ed è il ” Museo verde”, con una politica di attenzione, ricerca e manutenzione dello splendido parco vanvitelliano. Non si faceva da anni. “L’idea – spiega – che trae ispirazione dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, sottoscritta dai governi dei Paesi membri dell’Onu” . Lo spazio verde richiede una diversa visione, ispirata al rispetto degli ecosistemi e delle originarie destinazioni e usi degli spazi. Da qui l’altro evento in programma, il 5 ottobre, con l’iniziativa ” Coltiviamo il Museo! Horticultura”. Protagonisti saranno i bambini, secondo un progetto già collaudato da Legambiente e Terra Felix, che prevede incontri, laboratori didattici e attività di orticultura. Scelta una location vicino alla Fontana Margherita, ma è attivo il piano di recupero di una grande area del Parco, nel cosiddetto “Settore Liparoti”.

“I lavori di bonifica – riprende Maffei – proseguono nell’ottica del parco come luogo di sperimentazione e valorizzazione, oltre che di produzione agricola vera e propria, proprio com’era nella visione di Carlo di Borbone. Persino nel Giardino inglese c’era un’area con semenzaio destinata alla coltivazione di alberi da frutto” . Allo studio anche un progetto sulle specie di agrumi presenti. “Horticultura” proseguirà fino alle 19, con ulteriori focus e programmi all’interno dell’ex Quadreria. Saltando al 14 novembre, toccherà alla ” Notte dei Musei”, con un programma ancora da definire. Sempre a novembre 27 e 28 tornerà la “Notte europea dei ricercatori”, con l’apertura serale degli Appartamenti Reali, e workshop in dodici specifiche aree appositamente allestite al Cannocchiale. L’evento è organizzato in collaborazione con l’università Vanvitelli e il Cira. Per la serata sarà anche esposto un acceleratore di particelle, messo a disposizione dal Dipartimento di Fisica, per dimostrazioni ed esperimenti.

Dulcis in fundo, l’ 8, 22 e 29 dicembre, la Reggia effettuerà aperture straordinarie di martedì, giorno di chiusura del sito. Ogni evento sarà prenotabile nel rispetto delle direttive anti Covid ( che hanno portato la Reggia anche a rinunciare a una discreta fetta di pubblico per garantire visite sicure e di qualità), attraverso le procedure semplificate attive da oggi sulla piattaforma TicketOne.


Articolo pubblicato il giorno 1 Ottobre 2020 - 13:27



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento