Caserta e Provincia

Terra dei Fuochi, azienda riceve in nero i rifiuti degli svuota cantine: scatta il sequestro

Condivid

Recale. Avrebbe ricevuto “in nero”, con cadenza quotidiana, rifiuti in ferro e in acciaio, alimentando un traffico illecito di rifiuti speciali nel Casertano, in piena Terra dei Fuochi: è l’accusa a carico dell’impresa “F.P. Metal srl” di Recale, cui i carabinieri hanno sequestrato lo stabilimento di recupero dei rifiuti.

Il decreto di sequestro, che ha riguardato anche cinque furgoni utilizzati per la raccolta e lo sversamento del materiale, è stato emesso dal Gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere su richiesta della Procura guidata da Maria Antonietta Troncone; sei le persone indagate per il reato di gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi, tra cui il legale rappresentante della società e i titolari dei furgoni, perlopiù picocli imprenditori impegnati nell’attività di svuota cantine e sgombero locali. Mestieri quest’ultimi, fa notare la Procura, svolti spesso in nero e senza alcuna autorizzazione, e che rappresentano “una criticità per il territorio della provincia di Caserta”; chi svuota un locale, raccoglie infatti materiali in ferro, acciaio, rame, che riesce facilmente a rivendere sottobanco, realizzando un piccolo guadagno, a imprese come la Fp Metal, mentre gli ingombranti raccolti, ma anche la plastica, la carta e il vetro, “non avendo uno sbocco commerciale, vengono molte volte illecitamente smaltiti in luoghi isolati lungo le strade di campagna. Fenomeno che, soprattutto nel periodo estivo, ha come conseguenza finale la combustione illecita dei rifiuti abbandonati”.

A scoprire il traffico illecito alla Fp Metal sono stati i carabinieri forestali della stazione di Marcianise, che, dal gennaio di quest’anno, hanno più volte ispezionato l’azienda; ad inizio anno rinvennero lavatrici, cucine, lavastoviglie e altre apparecchiature di cui non c’era alcuna traccia nei registri societari. A febbraio filmarono di nascosto per due giorni i movimenti di camion in azienda, accertando almeno undici operazioni di conferimento rifiuti, mai registrate dai responsabili aziendali. Le immagini delle telecamere interne della società, acquisite dagli inquirenti, hanno poi fatto emergere altri conferimento illeciti.


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2020 - 14:48
Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

San Giorgio a Cremano, L’arte Ritrovata – La Bellezza Del Divino: il 1 marzo a Villa Bruno

La mostra d'arte "L'arte ritrovata, la bellezza del divino" aprirà le sue porte il 1… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 18:50

Fuori Campo, educazione al Cinema e ai sentimenti nelle scuole campane

"Fuori Campo", progetto promosso dall'associazione Arci Movie di Napoli, presenta una nuova edizione sotto il… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 18:42

Corso Blazor: Scopri le Migliori Opzioni per Imparare Subito!

1. Corso Blazor: Quali Sono le Migliori Opzioni per Iniziare Subito? Se vuoi imparare Blazor,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 18:30

Serena Rossi in tournée estiva con SereNata a Napoli

Dopo il successo riscosso durante le date primaverili, lo spettacolo "SereNata a Napoli" amplia il… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 18:07

Alla Federico II i nuovi laboratori di ricerca Planet e Ail

Il Dipartimento di Fisica 'Ettore Pacini' dell'Università Federico II di Napoli è stato selezionato per… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 18:00

Corbara, notte di terrore: 27 colpi esplosi da una mitraglietta contro un garage auto

Una pioggia di proiettili ha colpito nella notte un’attività di deposito garage per auto a… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 17:50