#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 20:39
20.3 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...

Sequestrate nel porto di Salerno 500mila mascherine con falso marchio Ce

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sequestrate nel porto di Salerno 500mila mascherine con falso marchio Ce.

 

Oltre 500mila mascherine protettive sono state sequestrate nel porto di Salerno da funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Salerno e finanzieri del locale Comando provinciale. Le mascherine non rispondevano ai requisiti essenziali di salute e sicurezza stabiliti dalla normativa europea. I prodotti irregolari, trovati all’interno di un container proveniente dalla Cina, erano destinati a una società di commercio all’ingrosso laziale.Lo smercio è stato impedito dall’intervento delle Fiamme Gialle della seconda Compagnia di Salerno, impegnate in un’analisi dei rischi riguardante la vendita dei dispositivi di protezione.

Considerata la natura della merce in ingresso dichiarata dal mittente, i militari hanno quindi concordato con i funzionari Antifrode dell’Ufficio Dogane il blocco delle operazioni di scarico, così da procedere al materiale controllo fisico dei prodotti. Sono state trovate, durante l’ispezione, centinaia di scatole contenenti mascherine protettive modello Ffp2 munite del previsto marchio Ce, ma i successivi approfondimenti hanno permesso di scoprire che la marcatura era falsa. L’attestazione di conformità era stata infatti rilasciata dal competente organismo europeo, ma quest’ultimo aveva espresso quel parere positivo con riferimento ad una partita di mascherine chirurgiche.

Si trattava, quindi, di dispositivi del tutto diversi da quelli bloccati in dogana.Sono stati quindi sequestrati 552mila dispositivi di protezione, del valore di quasi 1,5 milioni di euro. Su delega della Procura di Salerno, le ricerche per ricostruire la filiera distributiva sono proseguite con interventi presso tre punti vendita della società importatrice, a Roma e provincia, nonché presso la sua sede legale, a Latina, dove i finanzieri e i funzionari doganali hanno trovato ulteriori 116 mascherine, in questo caso del tutto sprovviste dei certificati di conformità.

Il titolare dell’impresa importatrice è stato denunciato alla Procura di Salerno per vendita di prodotti industriali con segni mendaci e rischia fino a 2 anni di carcere, oltre alla multa fino a 20mila euro. In caso di condanna definitiva, anche alla società sarà inoltre applicata un’autonoma sanzione pecuniaria di tipo amministrativo.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2020 - 10:10


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento