Campania

Salerno: fondi ue per agriturismi fantasmi, tre denunciati

Condivid

Salerno: fondi ue per agriturismi fantasmi, tre denunciati

Al termine di un’indagine per il contrasto degli illeciti in materia di spesa pubblica, i finanzieri del Comando provinciale di Salerno hanno denunciato tre imprenditori agricoli per aver indebitamente percepito fondi europei per un importo che supera i 500mila euro. Per ottenere gli incentivi gli indagati avevano infatti dichiarato alla Regione Campania, ente responsabile della concessione dei benefici, di aver sostenuto le spese per il rifacimento di vecchi casolari di campagna che avrebbero, a loro detta, adibito ad alloggi e sale ristorative con cui diversificare ed ampliare l’oggetto delle proprie imprese agricole. I contributi, stanziati a fondo perduto dall’Unione Europea per il rilancio dell’agricoltura nell’entroterra erano appunto destinati alla ristrutturazione di fabbricati rurali, per agevolare l’avvio e l’esercizio di attività agrituristiche, in grado di attirare una maggiore clientela e di portare ad un incremento del fatturato aziendale.Dalla documentazione acquisita e dal confronto con i progetti presentati è però subito saltato all’occhio degli investigatori il disallineamento tra quanto attestato dai richiedenti per aggiudicarsi i sussidi e il reale stato di avanzamento dei lavori. I sopralluoghi delle Fiamme Gialle presso le strutture hanno poi confermato che gli imprenditori, peraltro sprovvisti dei requisiti di coltivatori diretti necessari per l’accesso alle agevolazioni, non avevano rispettato l’impegno assunto di avviare nuovi agriturismi, essendosi limitati a ristrutturare i vecchi ruderi di proprietà per scopi privati, cioè per sistemare la casa di villeggiatura. E’ scattata così, dopo le indagini del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di SALERNO, la segnalazione alla locale Procura per l’indebita percezione degli aiuti comunitari e la truffa perpetrata ai danni del bilancio dell’Unione Europea. Accanto al procedimento penale, corre parallelo quello amministrativo, che comporta l’obbligo di restituire le somme illecitamente intascate, con in più una pesante sanzione amministrativa. Il tutto, per un ammontare complessivo che raggiunge il milione di euro.


Articolo pubblicato il giorno 15 Ottobre 2020 - 10:46
Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Figlio del senatore Occhiuto precipita da una finestra: è grave

Cosenza– Francesco Occhiuto, 30 anni, figlio del senatore di Forza Italia Mario Occhiuto e nipote… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 22:53

Superenalotto, il jackpot attiva a 77milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalottodi oggi.Il jackpot stimato per il prossimo concorso… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 21:38

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 21 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 21 febbraio: BARI 66 48 65 47 75… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:48

Inzaghi: “Napoli-Inter decisiva? Troppo presto per dirlo”

Quella col Napoli in programma la prossima settimana "sarà senz'altro una partita molto importante, anche… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:15

Napoli-Inter si gioca sabato 1 marzo alle 18

Napoli-Inter: decisa la data del big match scudetto, sarà in programma sabato 1° marzo alle… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:03

Forlì, truffano anziana: arrestati due napoletani

Forlì – Due uomini di 31 anni, entrambi di Napoli e con precedenti specifici, sono… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 19:57