#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 22:55
13.4 C
Napoli
Tragedia del Faito: indagini su freni, manutenzione e vento
San Giovanni a Teduccio, sparatoria alla Via Crucis: panico tra...
Tragedia del Faito, “Carmine mi ha detto: ‘Prendi tu l’altra...
Boom di viaggi in treno: oltre 27 milioni di passeggeri...
Oltre 200 uova di Pasqua per i bambini di Napoli,...
Incendio alla Seneca di Scafati, il M5S interroga la Regione:...
Il Generale Minicucci nominato Vice Comandante Generale dei carabinieri
Edenlandia riapre a pieno regime: tutte le attrazioni di nuovo...
Superenalotto di oggi 18 aprile 2025, nessun ‘6’: jackpot a...
Tragedia del Faito, ripristinata l’elettricità per 464 utenze: “Soluzione completa...
Tragedia del Faito, un testimone: “Ho visto la cabina ondeggiare...
Tentata estorsione a consigliere regionale, 12 anni al cugino del...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 18 aprile...
Inter, Thuram va ko: salta Bologna e Milan, rientro tra...
Lusciano, maneggiavano armi davanti a un bar, tre giovani identificati...
Insulti sessisti e minacce a giovane arbitra: “Devi fare la...
Tangenti sul cantiere scolastico: due arresti nel Casertano, in manette...
Infiltrazioni della camorra: il consiglio dei ministri scioglie il comune...
Napoli, piove sul bagnato: nuovo infortunio per Neres
Napoli, piange Stefano Giannino: il funzionario comunale ucciso da un...
Napoli, preso il pusher di piazza Mercato
Aversa, scoperto laboratorio clandestino di alcolici
Tragedia del Faito, la telecamera della stazione ha ripreso la...
Rione Traiano, minaccia la moglie e aggredisce gli agenti: arrestato
Conte: “Tifosi, continuate a sognare. Inter fortissima, noi stiamo facendo...
Conte: “Scudetto? Prima blindiamo la Champions. Qui in otto mesi...
Giovedì Santo di caos nella movida di via Aniello Falcone:...
Benevento, furto di smartphone, due giovani incastrati dalle telecamere
Barra, il cane Evan scopre 17 chili di droga: arrestato...
Dai domiciliari minaccia un tiktoker: 45enne finisce in carcere

Salerno: fondi ue per agriturismi fantasmi, tre denunciati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Salerno: fondi ue per agriturismi fantasmi, tre denunciati

PUBBLICITA

Al termine di un’indagine per il contrasto degli illeciti in materia di spesa pubblica, i finanzieri del Comando provinciale di Salerno hanno denunciato tre imprenditori agricoli per aver indebitamente percepito fondi europei per un importo che supera i 500mila euro. Per ottenere gli incentivi gli indagati avevano infatti dichiarato alla Regione Campania, ente responsabile della concessione dei benefici, di aver sostenuto le spese per il rifacimento di vecchi casolari di campagna che avrebbero, a loro detta, adibito ad alloggi e sale ristorative con cui diversificare ed ampliare l’oggetto delle proprie imprese agricole. I contributi, stanziati a fondo perduto dall’Unione Europea per il rilancio dell’agricoltura nell’entroterra erano appunto destinati alla ristrutturazione di fabbricati rurali, per agevolare l’avvio e l’esercizio di attività agrituristiche, in grado di attirare una maggiore clientela e di portare ad un incremento del fatturato aziendale.Dalla documentazione acquisita e dal confronto con i progetti presentati è però subito saltato all’occhio degli investigatori il disallineamento tra quanto attestato dai richiedenti per aggiudicarsi i sussidi e il reale stato di avanzamento dei lavori. I sopralluoghi delle Fiamme Gialle presso le strutture hanno poi confermato che gli imprenditori, peraltro sprovvisti dei requisiti di coltivatori diretti necessari per l’accesso alle agevolazioni, non avevano rispettato l’impegno assunto di avviare nuovi agriturismi, essendosi limitati a ristrutturare i vecchi ruderi di proprietà per scopi privati, cioè per sistemare la casa di villeggiatura. E’ scattata così, dopo le indagini del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di SALERNO, la segnalazione alla locale Procura per l’indebita percezione degli aiuti comunitari e la truffa perpetrata ai danni del bilancio dell’Unione Europea. Accanto al procedimento penale, corre parallelo quello amministrativo, che comporta l’obbligo di restituire le somme illecitamente intascate, con in più una pesante sanzione amministrativa. Il tutto, per un ammontare complessivo che raggiunge il milione di euro.


Articolo pubblicato il giorno 15 Ottobre 2020 - 10:46


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento